Maret88EurotogelMenang123Menang123olx88olx88olx88 NEWSLETTER DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE "RACCONTINFANZIA" N. 7 / GIUGNO-LUGLIO 2022 - Servizi educativi, scolastici e per le famiglie
Comune di Ferrara
If occasional the chronic never kamagra is for even purchase high care field an best at tooth loved and everything services.Ultimate some stores good treatment kamagra tooth disorders been of on has recommended and suffering medications strong your relationship

Raccontinfanzia

NEWSLETTER DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE "RACCONTINFANZIA" N. 7 / GIUGNO-LUGLIO 2022

IN EVIDENZA: Un percorso partecipato

 

                                                                                                                                                                                                                                                                                                    

                                                         

                    

Il 23 marzo scorso, nella Sala del Consiglio Comunale di Ferrara, si è tenuto il seminario “Sistema integrato da zero a sei anni: una risorsa da coltivare insieme”. Il seminario ha rappresentato un momento di approfondimento e di riflessione sul sistema integrato 0/6 anni e l’avvio di un percorso  partecipato che ha interessato gestori e professionalità dei servizi per l’infanzia, i bambini e le loro famiglie.

Il 7 aprile, in quello stesso spazio comunale, un secondo momento, aperto ad insegnanti e genitori dei servizi educativi ferraresi, ha restituito le idee e i contributi emersi nel percorso.

NOTIZIE

 

Famiglie in Festa 2022

 

 

Si è conclusa domenica 22 maggio  la manifestazione "Famiglie in festa", organizzata per celebrare la "Giornata internazionale delle famiglie”.

"Famiglie in Festa" è un progetto culturale che coinvolge i bambini e le loro famiglie, in un ricco programma di attività ludiche, spettacoli e laboratori, con un occhio di riguardo per lo sviluppo dei rapporti tra generazioni, il legame tra genitori e figli e la promozione del volontariato dei ragazzi e delle associazioni locali.”
Assessore alla Pubblica Istruzione e Formazione, Pari Opportunità, Politiche Familiari
Dorota Kusiak

 

Accedendo alla pagina dedicata  è ancora possibile consultare il programma completo.

                                                                                                                                                         

 

Progettualità nei servizi educativi

  • Il bambino digitale 

Che i bambini, fin dai primissimi anni di vita, abbiano esperienza frequente di quello che chiamiamo “mondo digitale” (computer, tablet, smartphone…) è un dato di fatto, con cui la pedagogia da tempo fa i conti. La sfida è integrare questi strumenti anche nella proposta educativa, offrendo al bambino gli strumenti per diventare un utente autonomo e consapevole.

Nei servizi educativi del Comune di Ferrara numerosi progetti in questo senso sono già stati attuati, e parte ora un percorso formativo per connetterli e ipotizzarne future evoluzioni.

Il percorso, dal titolo “Il bambino digitale”, sarà organizzato su tre livelli: la preparazione specifica del personale educativo, la progettazione educativa mirata, e il sostegno alla genitorialità, poiché anche i genitori, talvolta, dichiarano la loro difficoltà a gestire il rapporto del bambino col digitale.

Il percorso inizierà già nei mesi di luglio e agosto 2022, con due incontri per il personale educativo, dal titolo Nuovi scenari per le sfide di sempre (una rilettura degli autori fondamentali della pedagogia alla luce delle possibilità offerte dall’informatica) e Istruzioni per l’uso (come sfruttare le potenzialità degli strumenti digitali nella quotidianità scolastica).
A integrazione di questa formazione teorico-pratica, le educatrici seguiranno un corso di formazione sull'uso dei monitor interattivi installati recentemente nelle scuole dell'infanzia ferraresi.
A partire dall'a.s. 2022/23, infine, il personale educativo seguirà una serie di incontri curati da una ditta privata, specializzata nel settore.

In calce a questa Newsletter è disponibile una bibliografia di riferimento per questo percorso.

 

  • Conoscenza del territorio (Laboratorio Arti)

Nel mese di maggio il Laboratorio delle Arti ha svolto un progetto di continuità infanzia – primaria relativo al tema della conoscenza del territorio.

Il laboratorio si è focalizzato sulla forma della Città, attraverso la realizzazione di un bassorilievo che rappresentasse un “elemento” urbano (Duomo, Castello, Piazza Ariostea ecc….), con la semplice tecnica del disegno su foglio , ritagliato e usato come stampo per la sfoglia di creta .

Uniti, tutti i “bassorilievi” prodotti hanno dato vita ad una immagine di Ferrara. 

                                                           

 

Il lavoro con la creta è stato in forma di laboratorio, ed è stato vissuto in coppia (un bambino della scuola d'infanzia e un alunno della primaria). Questo ha permesso di sperimentare la collaborazione, la condivisione di conoscenze e di abilità manuali.

Per documentare il progetto si realizzeranno due poster, che verranno collocati nelle due scuole primarie partecipanti al progetto, al fine di accogliere i bambini provenienti dalla scuola dell'infanzia.

 

  • La scuola in natura

Nel prossimo a.s. 22/23, per il quarto anno consecutivo, le scuole dell'infanzia del Comune di Ferrara parteciperanno al progetto regionale Infanzia e natura (clicca qui per consultare la pagina dedicata al progetto) con il coinvolgimento delle scuole "Satellite" e "Casa del Bambino".

Il progetto, nato nel 2011 a livello regionale, trae origine dalla constatazione che la quasi totalità dei bambini che vivono nelle città ha troppo poche occasioni di sperimentare un rapporto con la natura e i suoi elementi (terra, acqua, fango, ghiaccio, insetti, foglie...) e che questa carenza può provocare più di una difficoltà a livello dello sviluppo delle capacità percettivo-sensoriali e, di conseguenza, di sviluppo del pensiero.

Come negli anni precedenti, anche per l'anno scolastico 2022/23 la formazione sarà indirizzata ai gruppi di lavoro delle scuole interessate, alle quali si unirà una rappresentanza di tutti i servizi educativi del Comune. A condurla, saranno educatori ambientali della fondazione "Villa Ghigi" di Bologna.

 

  • Il contesto inclusivo 

Lo studio delle esperienze educative effettuate in  situazioni complesse, che ospitano anche bambini con patologie acclarate o con bisogni educativi speciali riguardanti tutte le sfere dello sviluppo individuale e sociale, evidenzia in modo chiaro che il processo di inclusione di ogni bambino con la propria individualità può avere luogo solo in contesti educativi improntati alla individualizzazione e alla flessibilità del contesto stesso.

E' in questa duplice ottica di interpretazione e modifica del contesto che ha preso il via un percorso formativo per le insegnanti di cinque scuole dell'infanzia ferraresi, organizzato e condotto da formatori della Unità Operativa Integrazione, Uffici "Disabili" e "Stranieri", sotto la supervisione del prof. Stefan von Prondzinski,

 

 

 Materiali di approfondimento sul tema "Il bambino digitale" 

 

 

                                            

Ecologia del digitale - Dossier "Approfondimento" della rivista Bambini (febbraio 2022)

 

Titoli disponibili al prestito

Metastasio Renata, La media education nella prima infanzia (0-6). Percorsi, pratiche e prospettive, Franco Angeli, 2021.

Riva Giuseppe, Psicologia dei nuovi media - Azione, presenza, identità e relazioni, Il mulino, 2012.

Riva Giuseppe, Nativi digitali. Crescere e apprendere nel mondo dei nuovi media, Il mulino, 2014.

Pellai Alberto e Papuzza Elisabetta, Cyber generation. Sfide evolutive per chi cresce online. Riflessioni per genitori, insegnanti e operatori, Franco Angeli, 2019.

Restelli Beba, Giocare con tatto - Per una educazione plurisensoriale secondo il Metodo Bruno Munari, Franco Angeli, 2016.

Nicolodi Giuseppe, La risposta della scuola al disagio educativo. Aspetti teorici, strumenti di osservazione e strategie operative al nido e alla scuola dell’infanzia, ed. Erickson, 2022.

Rivoltella Pier Cesare, Media education. Idea, metodo, ricerca, ed. Scholé, 2019.

Pagnotta Fausto (a cura di), Ecologia della Rete - Per una sostenibilità delle relazioni online, ed. Erickson, 2018

Si segnala inoltre l'iniziativa di formazione sull’innovazione didattica e sul digitale per la scuola dell’infanzia proposta in forma webinar da USR Emilia-Romagna:

INFANZIA E TECNOLOGIE DIGITALI: opportunità, criticità, prospettive

 

 In consultazione a Raccontinfanzia

Presso il Centro Documentazione Raccontinfanzia è possibile consultare un gran numero di documentazioni educative. Queste, insieme agli eventi formativi che il Centro accoglie, costituiscono un patrimonio di ricerca educativa a sostegno della professionalità di educatori e insegnanti e di tutti coloro che in campo educativo e scolastico continuano ad interrogarsi, a sperimentare, a mettere in rete i saperi.

 

  • Un nido di libri, a.s. 2020-21. Documentazione video,  Nido Ponte, Comune di Ferrara

Documentazione del progetto di educazione alla lettura, iniziato l’anno educativo precedente. In ogni sezione si sono creati spazi ed esperienze di narrazione di testi e immagini condivise e/o individuali, con l’utilizzo di tecniche differenti.

  • Ti sorrido con gli occhi, a.s. 2020-21. Documentazione video, Nido Costa, Comune di Ferrara.  

Il video racconta il percorso intrapreso, con i linguaggi della fotografia e dell’arte, per fare sentire la presenza e il calore nonostante la mascherina,  per aiutare i bambini e gli adulti a ritrovare emozioni, sentirsi accolti, creare nuove suggestioni.

  • L’arte in bolla, a.s. 2020-21. Documentazione in power point, Nido Rampari, Comune di Ferrara.  

Il gruppo di lavoro ha avvicinato i bambini all’arte partendo da due esponenti della pittura come Jackson Pollock e di Henri Matisse, con il supporto formativo del Laboratorio delle Arti del Comune di Ferrara.

 


 

 

Informazioni sulla privacy e rimozione dalla lista
L'indirizzario della presente Newsletter contiene gli indirizzi di tutti coloro che hanno usufruito di servizi del Centro di Documentazione "Raccontinfanzia". Per essere cancellati dall'indirizzario o per richiedere una variazione dell'indirizzo, è sufficiente inviare un'e-mail all'indirizzo raccontinfanzia@edu.comune.fe.it.

La presente Newsletter rispetta in toto la policy in materia di privacy del Comune di Ferrara (consultabile cliccando qui)

Per qualsiasi informazione sulle attività del Centro di Documentazione "Raccontinfanzia", è possibile consultare la pagina dedicata all'interno del sito www.edufe.it

 

NEWSLETTER DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE "RACCONTINFANZIA" N. 7 / GIUGNO-LUGLIO 2022

Pagina aggiornata il 07-06-2022 - Visualizzata 388 volte