Maret88EurotogelMenang123Menang123olx88olx88olx88 NEWSLETTER DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE "RACCONTINFANZIA" N. 6 / FEBBRAIO-MARZO 2022 - Servizi educativi, scolastici e per le famiglie
Comune di Ferrara
If occasional the chronic never kamagra is for even purchase high care field an best at tooth loved and everything services.Ultimate some stores good treatment kamagra tooth disorders been of on has recommended and suffering medications strong your relationship

Raccontinfanzia

NEWSLETTER DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE "RACCONTINFANZIA" N. 6 / FEBBRAIO-MARZO 2022

LA SFIDA DELLA VALUTAZIONE NEL CONTESTO EDUCATIVO

 

Il 29 gennaio scorso si è tenuto, in videoconferenza, il seminario

  "Molto più di una scheda! Le diverse valenze dello strumento di valutazione del contesto educativo".

Il seminario, organizzato dal C.P.T. (Coordinamento Pedagogico Territoriale) e rivolto agli operatori dei servizi educativi 0/3 della provincia di Ferrara, ha approfondito i motivi per cui l'applicazione di uno strumento di valutazione oggettiva al contesto educativo costituisce una insostituibile opportunità di miglioramento dell'offerta educativa rivolta ai bambini.

Nella pagina Web dedicata al CPT, alla sezione Eventi e comunicazioni, sono scaricabili alcune delle relazioni presentate il 29 gennaio.

        

NOTIZIE

  

Orientamenti Nazionali per i Servizi Educativi per l’Infanzia

 

Il cammino che ha portato alla pubblicazione degli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia è stato lungo e articolato, e ha coinvolto le voci di più componenti del sistema educativo.
Molte tappe di questo percorso sono state documentate attraverso video che il Miur rende disponibili sul proprio canale Youtube
In questa newsletter, in particolare, si segnala l’evento Investing in an integrated early childhood education and care system: growing the next generation of EU (in lingua italiana).

Il seminario è stato aperto dal Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, insieme a Mariya Gabriel, Commissaria europea per l’Innovazione, la Ricerca, la Cultura, l’Istruzione e la Gioventù.

L’evento è stato, inoltre, l'occasione per condividere pubblicamente gli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia, elaborati dalla Commissione nazionale zerosei e adottati con Decreto ministeriale in seguito a una consultazione pubblica e al parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Si tratta del primo documento nazionale per i servizi educativi per l’infanzia che, fino all’emanazione del decreto legislativo 65 del 2017, erano di competenza degli enti territoriali e locali.

Insieme alle Linee Guida Pedagogiche,  gli Orientamenti costituiscono il quadro di riferimento per il "sistema integrato zerosei".
Questi gli obiettivi del documento: mettere in comune il patrimonio di esperienze, favorire un’ulteriore elaborazione di proposte educative di qualità per le bambine e i bambini fino ai tre anni, delineare prospettive di riferimento per il futuro .

 

 

La COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA (C.A.A.)
da un percorso formativo e informativo a un convegno

Il corso

 

Dal 22 febbraio si sta svolgendo un corso base gratuito online sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa, dal titolo LA CAA: PERCORSI ALTERNATIVI PER TUTTI 
Il corso è rivolto ad insegnanti ed educatori di ogni ordine e grado di scuola, che risiedono o insegnano nel territorio di Ferrara e provincia.

Il corso è stato organizzato dal  Polo Bibliotecario Ferrarese, il Comune di Ferrara, la Cooperativa sociale Le pagine s.r.l. e con  l’Organizzazione di Volontariato IL VOLO ODV. 

Clicca qui per scaricare il volantino col calendario degli incontri: La C.A.A. - Percorsi alternativi per tutti (febb-mar 2022)

 

Il laboratorio

Sabato 12 marzo si terrà, presso la Biblioteca Casa Niccolini di Ferrara l’incontro-laboratorio per genitori e bambini 0-6 anni: Conoscere e leggere gli inbook -  letture in simboli per tutti i bambini 

L'incontro è organizzato in collaborazione con l’ Organizzazione di Volontariato IL VOLO ODV. 

Clicca qui per scaricare il volantino del laboratorio.

Ulteriori informazioni alla pagina dedicata

 

Il convegno conclusivo sabato 26 marzo 2022 dalle 10 alle 17,30
Opportunità, sfide e prospettive future nelle biblioteche del polo bibliotecario ferrarese

A conclusione del percorso formativo e informativo sugli inbook sopra descritto, che ha visto coinvolti bibliotecari, insegnanti, educatori e famiglie, il convegno si propone di fare il punto sulle opportunità inclusive della Comunicazione Aumentativa Alternativa e di ribadire la necessità di uno sforzo congiunto per rendere la lettura davvero "per tutti".

Ulteriori informazioni alla pagina dedicata

 

 

 

Suggerimenti di lettura e altri materiali

In questo numero vi proponiamo una serie di testi presenti nella nostra biblioteca.

Paola Toni, Coordinatore pedagogico, professione multitasking, edizioni junior, 2014.

In questo testo vengono suggerite tecniche per valutare la propria leadership, per diventare più persuasivi ed autorevoli o per trasformare il proprio gruppo di lavoro in un team eccellente. Sono indicati metodi per imparare a prendere le decisioni, per individuare le priorità, per programmare e pianificare il tempo e le attività, per costruire piani strategici di comunicazione che agevolano la gestione del cambiamento. Una lettura veloce, un manuale fondamentale per chi svolge un ruolo così articolato e complesso.

 

Carol Gray, Il nuovo libro delle Storie Sociali Promuovere le competenze relazionali in bambini e giovani adulti con autismo e sindrome di Asperger, Erickson, 2021.

Le Storie Sociali sono testi che — sulla base di specifici criteri — descrivono in modo chiaro, conciso e preciso una situazione, un'abilità, un risultato o un concetto. Hanno lo scopo di fornire informazioni accurate in modo significativo e sicuro, dando alle persone con autismo maggiori possibilità di capire le situazioni e gli eventi sociali che incontrano nella loro vita e di essere soggetti attivi, sicuri di sé e competenti.

Maria Antonella Costantino , Costruire libri e storie con la CAA Gli inbook per l’intervento precoce e l’inclusione, Erickson, 2021.

La lettura ad alta voce di libri illustrati da parte di un adulto è un'esperienza precoce importante per i bambini, che sostiene lo sviluppo emotivo e contemporaneamente quello linguistico e cognitivo.. Gli inbook sono libri illustrati con testo integralmente scritto in simboli, che supportano l'attenzione condivisa e l'ascolto da parte del bambino dell'adulto che legge. Sono nati da un'esperienza italiana di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), con il contributo di genitori, insegnanti e operatori.

 

Graziella Favaro, Martino Negri, Lilia Andrea Teruggi, Le storie sono un’ancora, Franco Angeli , 2018.

Questo libro è dedicato alla narrazione e alla parola narrata, con un'attenzione particolare ai bambini che possono contare su poche storie per ragioni socio-economiche oppure migratorie. Il testo approfondisce anche gli stretti legami che intercorrono tra narrazione e sviluppo del linguaggio, narrazione e appartenenza, narrazione, immaginazione e comprensione del mondo. Gli studenti, gli educatori e gli insegnanti possono trovare nel testo idee e riflessioni, nonché proposte e strumenti, uniti dal filo rosso delle storie narrate e dalla forza generativa della narrazione.

 

 

 

 In consultazione a Raccontinfanzia

Presso il Centro Documentazione Raccontinfanzia è possibile consultare un gran numero di documentazioni educative. Queste, insieme agli eventi formativi che il Centro accoglie, costituiscono un patrimonio di ricerca educativa a sostegno della professionalità di educatori e insegnanti e di tutti coloro che in campo educativo e scolastico continuano ad interrogarsi, a sperimentare, a mettere in rete i saperi

Quaderno di documentazione del Centro "Raccontinfanzia" n. 12
I materiali raccolti in questo quaderno riassumono il lavoro di alcune insegnanti della Scuola dell’Infanzia di Ferrara. Oltre un decennio di impegno, lungo il quale interrogarsi, insieme ai bambini, su “cosa succede se…”.
Presentazione a cura di Micaela Cantatore.

Il lavoro coi bambini è stata l'opportunità di costruire percorsi di ricerca che a volte sono restati sospesi come i pensieri o i dubbi e altre hanno trovato giustificazioni plausibili sulla base delle quali inoltrarsi nel mondo del possibile dove le risposte non sono una meta ma un temporaneo passaggio che alimenta la curiosità.

Fare scienza nella Scuola dell’Infanzia è in fondo una sfida quotidiana a “prestare attenzione alle cose” a cercare in esse significati, a dare “senso” alle esperienze.

 

 

Altre documentazioni

Le documentazioni di seguito proposte raccontano esperienze diverse, sperimentate in alcune scuole dell’infanzia comunali, frutto della  formazione condotta da Lara Albanese e  Alessandra Zanazzi sulla comunicazione della scienza ai bambini e alle bambine.

Con il naso all’insù, documentazione relativa all'esperienza condotta da Lara Albanese e Alessandra Zanassi di EU-UNAWE,  con le insegnanti e i genitori delle scuole dell’infanzia comunali  G. Rossa, Le Margherite, Casa del Bambino, a.s. 2011-2012.

Come nasce e si sviluppa un’esperienza (Raccolta di tre documentazioni: "Museo Marameo… il museo giocato", "Alla scoperta dell’aria", "Geometria Creativa"), Infanzia Le Margherite, a.s. 2009-2010-2011-2013.

La scienza è giocare e scoprire, Nido Rampari, a.s. 2010-2011.

 


Informazioni sulla privacy e rimozione dalla lista
L'indirizzario della presente Newsletter contiene gli indirizzi di tutti coloro che hanno usufruito di servizi del Centro di Documentazione "Raccontinfanzia". Per essere cancelllati dall'indirizzario o per richiedere una variazione dell'indirizzo, è sufficiente inviare un'e-mail all'indirizzo raccontinfanzia@edu.comune.fe.it.

La presente Newsletter rispetta in toto la policy in materia di privacy del Comune di Ferrara (consultabile cliccando qui)

Per qualsiasi informazione sulle attività del Centro di Documentazione "Raccontinfanzia", è possibile consultare la pagina dedicata all'interno del sito www.edufe.it

NEWSLETTER DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE "RACCONTINFANZIA" N. 6 / FEBBRAIO-MARZO 2022

Pagina aggiornata il 03-03-2022 - Visualizzata 453 volte