Maret88EurotogelMenang123Menang123olx88olx88olx88 NEWSLETTER DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE "RACCONTINFANZIA" N. 5 / GENNAIO 2022 - Servizi educativi, scolastici e per le famiglie
Comune di Ferrara
If occasional the chronic never kamagra is for even purchase high care field an best at tooth loved and everything services.Ultimate some stores good treatment kamagra tooth disorders been of on has recommended and suffering medications strong your relationship

Raccontinfanzia

NEWSLETTER DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE "RACCONTINFANZIA" N. 5 / GENNAIO 2022

Un percorso educativo unitario

Il 18 dicembre scorso si è tenuto, online, un incontro con i genitori delle scuole dell’infanzia del Comune di Ferrara per la presentazione del progetto educativo annuale degli insegnanti di religione cattolica.

Com’è noto, il tema dell’I.R.C. nella scuola è da sempre oggetto di discussione: c’è chi lo vede come un arricchimento dell’offerta educativa e chi come un attacco alla laicità della scuola, chi lo interpreta come opportunità i dialogo (che al giorno d’oggi deve essere anche multiculturale e multireligioso) e chi invece come chiusura.

Sono questioni non semplici, sulle quali è sempre molto arricchente – tanto per la scuola quanto per i genitori – riflettere.

Nell’incontro del 18 dicembre, i genitori hanno espresso in modo molto chiaro e competente ciò che desiderano per i loro figli: fatta salva la libera scelta di avvalersi o meno dell’I.R.C., ciò che conta è che ai bambini venga fatta una proposta educativa univoca. Vale a dire: chiara e coerente per principi e obiettivi.

Il principio dell’univocità – che sta alla base di qualunque approccio pedagogico – è stato recentemente richiamato dalla pubblicazione delle Linee Pedagogiche per il sistema integrato 0-6, di cui questa newsletter si occupa ampiamente.

Nella prima parte, le Linee pedagogiche affermano che avere un percorso educativo unitario è un diritto del bambino, nonché lo strumento per garantire a tutte le bambine e i bambini pari opportunità di sviluppo delle proprie potenzialità sociali, cognitive, emotive, affettive, relazionali in un ambiente professionalmente qualificato, superando disuguaglianze e barriere territoriali, economiche, sociali e culturali.

Un obiettivo che affascina per ampiezza e visione ma che, a pensarci bene, coincide con quanto i bambini chiedono quotidianamente a noi adulti e, in particolare, a quelli di noi che fanno questo strano mestiere dell’educare.

 

 

A cinquant'anni dalle Legge 1044: ripercorrere i passaggi fondamentali

                                 

Il 15 dicembre si è tenuto in videoconferenza il Seminario “Dalla legge 1044 del 1971 alle Linee Pedagogiche per il sistema integrato 0-6 del 2021. Testimonianze e nuove prospettive a 50 anni dalla legge che ha cambiato la storia dell'educazione delle bambine e dei bambini nel nostro territorio.”  per celebrare i 50 anni dalla Legge sull’istituzione dei Nidi - la Legge 1044 del 5 dicembre 1971.

L'iniziativa, promossa dal Comune di Ferrara attraverso il Coordinamento Pedagogico Territoriale, si è rivolta agli amministratori, ai gestori dei servizi per l'infanzia e ai dirigenti scolastici di Ferrara e Provincia, attori del sistema integrato chiamati a progettare nuovi percorsi per il futuro.

"Vogliamo ripercorrere i passaggi fondamentali – ha affermato Dorota Kusiak, Assessore alla Pubblica Istruzione e Formazione, Pari Opportunità e Politiche Familiarid el Comune di Ferrara nel presentare l’iniziativa - dal punto di vista storico e culturale che hanno portato alla costruzione dell'attuale sistema integrato dei servizi per l'infanzia, per promuovere una riflessione profonda sul futuro che vogliamo costruire insieme. Questo lavoro lo dobbiamo fare insieme, in sinergia con le istituzioni e tutti gli attori del territorio coinvolti nella crescita dei bambini nell'ottica della comunità educante, che deve garantire ai genitori sostegno necessario attraverso un rete di servizi all'infanzia di qualità accessibili e accoglienti. Si tratta infatti di contesti educativi fondamentali per lo sviluppo del bambino ma anche per favorire l'organizzazione della vita familiare e la conciliazione dei tempi di cura con i tempi lavorativi delle mamme e dei papà".

La fondamentale importanza di questo sguardo prospettico viene sottolineata anche da Cinzia Guandalini, tutor del Coordinamento Pedagogico Territoriale per il Comune di Ferrara, capofila del Coordinamento stesso: Il seminario vuole porre uno sguardo al futuro, nell'ottica della costruzione di un sistema integrato 0/6, secondo le indicazioni dei documenti dei legislatori regionali e ministeriali. Nidi e Scuole dell’infanzia sono servizi nati in maniera disgiunta, con diverse modalità istituzionali,  organizzative e gestionali, che hanno camminato in parallelo fino alla legge 65/17, che rappresenta l'apice di un dibattito pubblico iniziato nel 2005 ma scaturito, in anni ancora precedenti, dalla motivazione e partecipazione attiva di insegnanti, coordinatori pedagogici, dirigenti degli Enti locali, della scuola statale, uffici scolastici provinciali e regionali e della Regione Emilia Romagna che, a vario titolo, hanno perseguito, con progettazioni, azioni e finanziamenti  mirati,  l'obiettivo di costruire servizi per la prima infanzia di qualità, in linea con le raccomandazioni dei documenti Europei del 2014 e successivamente nel 2019”.

A breve, saranno disponibili gli atti del seminario. Si anticipa qui un estratto dell'intervento di Loredana Bondi, Componente del Consiglio direttivo del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia

 (…) In questo incontro sono onorata di portare la testimonianza del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia e la mia esperienza diretta sul valore dei servizi educativi di Ferrara.

La storia di questi 50 anni dalla legge 1044 ci ha portato a sostenere questi principi fondamentali:

  • L’unitarietà del percorso educativo 0-6 anni all’interno di una visione organica del sistema di educazione, istruzione e formazione per dare impulso alla generalizzazione del sistema dei servizi rivolti ai bambini e alle bambine e per sanare i gravi squilibri territoriali;
  • La necessità di governare i processi che sottostanno all’accesso all’educazione dei bambini e delle bambine nella prospettiva di una maggiore equità che prevede una lotta all’esclusione sociale e il rispetto dei diritti di tutti i bambini ad una vera integrazione sociale;  
  •  Che il nido è un servizio educativo per tutti i bambini e le bambine e non è più un servizio a domanda individuale, ma aperto a tutti e tutte;
  • Che sosteniamo lo sviluppo di un sistema integrato con piani di finanziamento specifico per creare nuovi servizi di qualità;
  • Che deve esservi la compartecipazione dello Stato ai costi dei servizi in via strutturale;
  • Che sosteniamo la qualificazione di tutto il personale educativo e pedagogico di tutti i servizi pubblici e privati;
  • Che consideriamo un diritto dovere quello della formazione continua del personale educativo.

(…) Interessante è il percorso che Ferrara ha fatto in materia di servizi 0-6, aderendo pienamente alla “filosofia” di un nuovo sistema educativo che in Regione è diventato oggetto di studio, ricerca e sperimentazione (…) E finalmente “Le Linee Pedagogiche del sistema integrato zerosei” oggi sono legge e gli Orientamenti 0-3 anni stanno  per essere approvati per la prima volta  in Italia.

 

NOTIZIE

 

Il sistema educativo integrato "zerosei"

I documenti di seguito presentati intendono dare un “quadro di riferimento nazionale per il sistema educativo 0-6, per tenere conto delle diverse esigenze di nidi e scuole dell’infanzia. Le “Linee pedagogiche 0-6” definiscono la cornice culturale del sistema, per dare unitarietà di intenti e di prospettiva a due segmenti (lo 0-3 e il 3-6) che hanno viaggiato spesso in parallelo ed hanno comunque “storie” diverse. Si tratta di costruire un lessico pedagogico condiviso, che sceglie alcune parole chiave (cura educativa, benessere, relazione, apprendimento e sviluppo, ecc.) in grado di fondare una prospettiva coerente di continuità tra i nidi e le scuole dell’infanzia, e di vederne tutte le implicazioni sul piano organizzativo e della governance. Sono l’atto costitutivo dello “zerosei”. (da Intervista a Giancarlo Cerini, 16/03/2021, Zeroseiup).

 

Esito della consultazione pubblica sulle Linee pedagogiche per il sistema integrato "zerosei"


Si è svolta dal 31 marzo al 10 luglio 2021 la campagna di consultazione pubblica sul documento base delle Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei elaborato dall’omonima Commissione nazionale.

In seguito all’analisi dei contributi pervenuti, il documento base è stato rielaborato e approvato.

Le Linee pedagogiche non sostituiscono gli attuali documenti programmatici vigenti per la scuola dell’infanzia (le Indicazioni per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, 2012, aggiornate con i Nuovi scenari del 2018), né anticipano i contenuti degli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia, ma rappresentano una cornice di riferimento pedagogico e il quadro istituzionale e organizzativo in cui si colloca il  sistema educativo integrato dalla nascita fino ai sei anni, per favorirne lo sviluppo e il consolidamento.

 

Avvio della consultazione sui Primi Orientamenti Nazionali per i Servizi Educativi per l’Infanzia

 

In occasione del cinquantesimo anniversario della nascita degli Asili Nido, al Ministero dell’Istruzione, è stato  presentato il documento Primi Orientamenti Nazionali per i Servizi Educativi per l’Infanzia”, realizzato dalla  Commissione nazionale zerosei:

Sul canale YouTube del Ministero dell’Istruzione è possibile rivedere l’evento registrato https://youtu.be/nyMjYq7KbKU.

Gli Orientamenti si compongono di cinque capitoli e si concludono con una parte di raccordo con le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione.

Il documento, come già avvenuto per le Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei, appena approvate dal Ministro Bianchi, verrà sottoposto a un’azione di consultazione pubblica che durerà fino al 24 gennaio.
La consultazione,  finalizzata a  raccogliere idee, suggerimenti, osservazioni, prevede la messa a disposizione di un questionario on line,  da compilare preferibilmente in forma collegiale, raggiungibile cliccando qui.

 


Seminario "Co-costruire il sistema integrato 0-6 quali prospettive?" di restituzione degli esiti preliminari del progetto "InTrans"  

Lunedì 15 novembre 2021 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna si è tenuto il seminario 'Co-costruire il sistema integrato 0-6: quali prospettive?'  in cui sono stati presentati gli esiti preliminari del progetto Erasmus+ ‘InTrans: Inclusive Transitions across the Early Years’ con l’intento di mettere in dialogo i percorsi di ricerca e formazione intrapresi all’interno del progetto con le prospettive di azione delineate dal D.L. 65/2017 e dai recenti interventi ministeriali (Linee Pedagogiche per il Sistema Integrato 0-6; Piano pluriennale per il sistema integrato zerosei 2021/2025).

La registrazione del seminario è reperibile sul canale YouTube del Dipartimento di Scienze dell'Educazione - UNIBO, al link: https://youtu.be/GtUDDmneyoI

Nella pagina web dedicata all’evento, si possono inoltre trovare le slide degli interventi come pure altri materiali di potenziale interesse.

 

Suggerimenti di lettura e altri materiali

In questo numero vi proponiamo una serie di testi per approfondire i temi delle notizie presentate e altri testi legati al periodo che stiamo vivendo.

Lorenzo Campioni, Franca Marchesi, Sui nostri passi. Tracce di storia dei Servizi educativi nei comuni capoluogo dell’Emilia Romagna,  Edizioni junior, 2014.

La pubblicazione vuole ricostruire una prima cronistoria della realtà straordinaria dei servizi per la primissima infanzia (dagli asili nido comunali ai servizi domiciliari) nei Comuni capoluogo della Regione Emilia-Romagna. Le monografie dei Comuni capoluogo ci offrono una ricomposizione dinamica del quadro dei servizi per bambini da zero a tre anni dal lontano 1969, anno in cui sono decollati i primi nidi a gestione comunale. 

 

Lorenzo Campioni, Franca Marchesi (a cura di), La strada maestra. Tracce di storia delle scuole comunali dell’infanzia nei Comuni capoluogo dell’Emilia-Romagn, Zeroseiup, 2018.

La pubblicazione vuole ricordare, a 50 anni dall’istituzione delle scuole materne statali, il contributo dato dalle scuole dell’infanzia comunali per traghettare dalla sponda assistenziale a quella educativa le istituzioni tese all’educazione dei bambini. Sono descritte le esperienze nate nei Comuni capoluogo dell’Emilia-Romagna. La pubblicazione vuole essere un atto di amore verso questa affascinante impresa, uno sforzo di lettura degli inizi e dei decenni successivi per riscoprire valori, senso e motivazioni profonde che l’hanno originata.

 

Anna Bondioli, Donatella Savio, Educare l’infanzia. Temi chiave per i servizi 0/6, Carocci Editore, 2018.

Il volume presenta alcuni temi-chiave utili a definire i percorsi educativi 0-6 e a progettare esperienze di qualità per questa fascia di età: il curricolo, la relazione educativa, l'ambiente spazio-temporale, il gioco. Il testo si rivolge a ricercatori, studenti universitari di materie pedagogiche e operatori nell'ambito dei servizi per l'infanzia 0-6.

 

Paolo Crepet, Oltre la tempesta. Come torneremo a stare insieme, Mondadori, 2021.

Spaventati, disorientati, ora depressi o inclini all'ira, ora fiduciosi nella solidarietà collettiva, stiamo attraversando la pandemia come fossimo in mezzo a un mare tempestoso, cercando di resistere nella speranza di arrivare presto a un approdo. Ma come sarà quel porto? Migliore o peggiore di quello da cui siamo partiti? E come saremo noi, alla fine del viaggio?  

 

Aldo Garbarini, Parole e pensieri sull’infanzia ai tempi del coronavirus. Bambini e bambine al tempo del Covid 19: il dibattito e le decisioni assunte, Zeroseiup, 2021.

Da quando si è sviluppato nel nostro Paese il contagio provocato dal Covid – 19 abbiamo assistito a dibattiti, prese di posizione, provvedimenti e appelli che hanno caratterizzato a tutti i livelli la discussione nel merito. In questo testo si ripercorrono le voci e le decisioni prese in questi mesi, per leggere come sono stati percepiti e affrontati i percorsi educativi nella fascia 0 6 anni da tutti coloro che con i diritti dei bambini e delle bambine si sono dovuti confrontare.

 

In consultazione a Raccontinfanzia

Presso il Centro Documentazione Raccontinfanzia è possibile consultare un gran numero di documentazioni educative. Queste, insieme agli eventi formativi che il Centro accoglie, costituiscono un patrimonio di ricerca educativa a sostegno della professionalità di educatori e insegnanti e di tutti coloro che in campo educativo e scolastico continuano ad interrogarsi, a sperimentare, a mettere in rete i saperi.

 

 

Oltre le parole. La potenza della comunicazione non verbale nell’attuale quotidianità, a.s. 2020-21. Documentazione video, Nido d’Infanzia Giardino, Comune di Ferrara.

 Il gruppo di lavoro ha riflettuto su come è possibile utilizzare al meglio il proprio corpo per comunicare con i bambini, con la mimica facciale parzialmente coperta dalla mascherina. L’idea scaturita è quella di prestare maggiore attenzione ad alcuni canali privilegiati di comunicazione quali lo sguardo, il tono della voce, la postura del corpo, la gestualità, accrescerli e svilupparli maggiormente nelle attività di routine e di laboratorio esperienziale.

 

Giocare allo Yoga, , a.s. 2020-21, Documentazione in video dell’esperienza condotta all’interno della scuola dell’infanzia “Gobetti” da Nadia Migliari, insegnante presso un Centro Bambini e Genitori del Comune di Ferrara.

 

Luci colori emozioni con Paul Klee, a.s. 2020-21. Documentazione in power point,  Scuola dell’infanzia Casa del Bambino, Comune di Ferrara.

Le sei sezioni della scuola dell’infanzia, in questo periodo di divisione in bolle, hanno aderito ad un progetto comune: Istallazione ad Arte, condotto dal Laboratorio delle Arti, servizio del Comune di Ferrara (per scaricare il progetto "Installazioni ad arte" dettagliato, cliccare qui). 

Ogni bolla ha potuto conoscere  lo stile pittorico e le opere principali del pittore Paul Klee, per poi realizzare proprie opere. In seguito si sono create sei opere, una per ogni sezione, assemblate in un’unica installazione esposta nella scuola e quindi visibile a tutti.  

In relazione a questo progetto si propone anche il documentario ExplorArt Klee https://www.youtube.com/watch?v=LASI7kaqY94 ,  che fa parte della raccolta tematica Cortometraggi https://www.edufe.it/433).

 

Un Filo per ricucire…, a.s. 2020-21. Documentazione in power point, Scuola dell’infanzia Satellite, Comune di Ferrara.  

Un filo per ritrovarsi ed essere vicini, ricucire un legame, un filo appeso per non perdersi e continuare a comunicare, in continuità con la scuola primaria.

 

Milla nuvoletta viaggiatricea.s. 2019-21, documentazione di un’esperienza di gioco yoga pensata, costruita e condotta in un’ottica di gruppo. Francesca Solmi conduttrice e ideatrice (insegnante gioco yoga bambini), ha sperimentato tecniche di gioco e rilassamento al nido, nella scuola dell’infanzia e alla primaria.  

 


 

Informazioni sulla privacy e rimozione dalla lista
L'indirizzario della presente Newsletter contiene gli indirizzi di tutti coloro che hanno usufruito di servizi del Centro di Documentazione "Raccontinfanzia". Per essere cancelllati dall'indirizzario o per richiedere una variazione dell'indirizzo, è sufficiente inviare un'e-mail all'indirizzo raccontinfanzia@edu.comune.fe.it.

La presente Newsletter rispetta in toto la policy in materia di privacy del Comune di Ferrara (consultabile cliccando qui)

Per qualsiasi informazione sulle attività del Centro di Documentazione "Raccontinfanzia", è possibile consultare la pagina dedicata all'interno del sito www.edufe.it

NEWSLETTER DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE "RACCONTINFANZIA" N. 5 / GENNAIO 2022

Pagina aggiornata il 08-03-2022 - Visualizzata 512 volte