IN CONSULTAZIONE
da Conflitti (n. 4, 2020)
Maestri - 150 anni dalla nascita di Maria Montessori, a cura di Aa, Vv., pp. 46-59
da Infanzia (n. 4, 2018 Ottobre-Dicembre)
Focus Montessori, a cura di Aa, Vv., pp. 243-271
da Conflitti (n.2, 2020)
il_bambino_e_il_maestro_di_alessandro_cafieri.pdf
DISPONIBILI AL PRESTITO
Imparo a fare da solo Il metodo Montessori per conoscere attraverso l’esperienza Maja Pitamic
Il testo propone una serie di attività in progressiva difficoltà che consentono al bambino di scoprire il mondo che lo circonda, acquisire autonomie e abilità richieste nella vita quotidiana divertendosi.
Manuale di pedagogia scientifica Maria Montessori
Il “Manuale” può definirsi un classico della pedagogia, contiene una sintesi esauriente dei principi e della metodologia montessoriana, integrata da chiare e esatte indicazioni per la loro applicazione pratica nella vita della scuola e in quella delle famiglie.
Documentazioni dei servizi educativi
IN CONSULTAZIONE
I “Vassoi” al nido, perché no?
A cura del Nido Il Ciliegio, Comune di Ferrara, Anno scolastico 2017/2018
Dall’incontro con M. G. Iavicoli del Centro Nascita Montessori si avviano riflessioni che portano a rivisitare, attraverso il “vassoio”, il modo in cui proporre le attività.
Trascrizioni
“Educazione dalla nascita come aiuto alla vita:una testimonianza del Cento Nascita Montessori di Roma”. Incontro con Maria Giovanna Iavicoli e Alessandra Carosini
Per allargare lo sguardo abbiamo scelto e inserito altre risorse e opportunità formative
Il metodo Montessori oggi Sonia Colluccelli, Silvia Pietrantonio,
Le autrici di questo volume sono convinte che il metodo Montessori possa offrire una bussola fondamentale, se usata con il coraggio di accoglierne anche le indicazioni più difficili e con la capacità di integrarne il pensiero, aprendosi al confronto con altri esponenti della pedagogia attiva e non solo.
Montessori incontra… Sonia Colluccelli
E se Maria Montessori fosse vissuta ancora nei decenni passati dalla sua morte a oggi? Avrebbe verosimilmente incontrato don Milani, Mario Lodi, Rodari, Bortolato, Malaguzzi, Rosenberg, la Pedagogia del bosco, l'Apprendimento cooperativo, l'Educazione diffusa, le Scuole Senza Zaino. E, viceversa, senza Maria Montessori, quante di queste esperienze non sarebbero ciò che sono?
Maria Montessori al nido tra storia e attualità Tiziana Pironi, Lucia Zucchi
Questo volume è il frutto di una riflessione a più voci sull’attualità della pedagogia di Maria Montessori per la realizzazione di servizi educativi rivolti alla prima infanzia. Si approfondiscono strategie didattiche ancor oggi estremamente attuali negli aspetti legati all’aiuto alla vita e nello strumento principe dell’osservazione sistematica dei bambini.
Dalla rivista Uppa
Metodo Montessori, cos’è e come funziona
(2 Dicembre 2020) a cura di Annalisa Perino
Gli insegnamenti di Maria Montessori sono oggi conosciuti in tutto il mondo. Scopriamo nel dettaglio i giochi, le attività, la gestione degli ambienti e tutto ciò che riguarda il suo metodo educativo, o meglio, la sua filosofia.
(2 Dicembre 2020) a cura di Francesca Perica
L'adulto, ci dice Maria Montessori, deve essere una guida e uno stimolo in grado di favorire e orientare la crescita del bambino, permettendo che si realizzino tutte le sue innate potenzialità.
a cura di Annalisa Perino
Maria Montessori sosteneva, nella complessità del suo pensiero, un principio semplice legato allo sviluppo dell’autonomia: “l’educazione è un processo naturale effettuato dal bambino, e non è acquisita attraverso l’ascolto di parole, ma attraverso le esperienze che lui stesso fa nell’ambiente”.
Estratto dalla rivista Vita dell’infanzia
Bambini che sorprendono: liberi, pacifici, creativi...
(Luglio-Agosto 2004) a cura di Carla Cevenini
L’ambiente educativo deve permettere al bambino di sviluppare le sue potenzialità in modo completo, senza che si frappongano ostacoli e così divenire ambiente “maestro”.
da Momo 12 numero monografico sull’ambiente Montessori
(dicembre 2017)
https://www.montessorinet.it/
Questo sito vuole contribuire a far conoscere il metodo Montessori, fornire strumenti operativi agli educatori, informare per creare connessioni e sinergie tra le varie realtà montessoriane del mondo. Al suo interno si trovano più spunti di approfondimento.