IN CONSULTAZIONE
da Infanzia (n.3, Maggio-Giugno 2014)
Una sfida naturale: quando le professionalità educative escono all’aperto a cura di Michela Schenetti
da Infanzia (n.4/5, Luglio-Ottobre 2015)
Numero monografico sull’outdoor education a cura di Aa.Vv, pp.243-297
da Bambini (n.7, Settembre 2018)
Approfondimento: tra rischi e possibilità a cura di Aa.Vv, pp.29-52
da Nidi d’infanzia 0/3 (n.1, 2018)
Educare all’aria aperta a cura di Penny Ristscher, pp. 37-39
da Zeroseiup (Gennaio, 2019)
Il labirinto dei sensi a cura di Silvana Audano e Amilcare Acerbi, pp. 16-19
da Nidi d’infanzia 0/3 (n.3, 2019)
Uscire tutto l’anno a cura di Penny Ristscher, pp. 28-29
da Bambini (n.5, Aprile 2019)
I materiali naturali tre dentro e fuori a cura di Martina Lattarulo pp. 65-68
da Bambini (n.8, Ottobre 2019)
Il giardino da vivere insieme a cura di Lucia Corradini, pp. 58-61
da Bambini (n.10, Dicembre 2019)
L’incanto della pioggia a cura di Valentina Berogonzoni e Irene salvaterra, pp. 39-43
DISPONIBILI AL PRESTITO
Il giardino dei segreti Penny Ritscher
L’autrice mette in discussione la tradizionale idea del giardino della scuola come luogo dello sfogo, presentandolo come risors educativa preziosa: un potenziale laboratorio dell’intelligenza, un luogo di scoperte, di esplorazioni, di iniziative, di progetti, di incontri ( e di scontri), di collaborazioni, di costruzioni.
Lasciateli giocare Peter Gray
Il testo sostiene, mettendo in discussione molto di ciò che diamo per scontato in tema di formazione, che i bambini sono esseri pensanti e pieni di risorse e che l'educazione deve essere un'aspirazione naturale, una gioia.“Lasciate che sia la libertà” dice l’autore “ non la costrizione, a fare dei nostri figli degli adulti equilibrati. Lasciateli giocare.”
L'educazione naturale Laura Malavasi
Il giardino di una scuola non è una appendice agli spazi interni ma uno spazio complementare e assolutamente necessario in cui i bambini si sperimentano, esplorano e conducono ricerche personali.Nel volume l’autrice esplicita un'idea di possibile pedagogia della natura ed affronta il bisogno di educazione naturale, riportando alcune esperienze di vita, gioco e apprendimento all'aperto, condotte in servizi per l'infanzia 0/6.
pdonati_sala_conferenze_raccontinfanzia_26319.pdf
laboratorio_all_aperto_23marzo2019.pdf
vbergonzoni_lavoro_educativo_1.pdf
vbergonzoni_lavoro_educativo_2.pdf
vbergonzoni_lavoro_educativo_all_aperto_3.pdf
infanzia_e_natura_30_11_2019_convegno.pdf
Documentazioni dei servizi educativi
IN CONSULTAZIONE
L’infanzia nel giardino
A cura del Nido Il Giglio, Comune di Comacchio, 2017
Il progetto documenta il valore del gioco libero e dell'educazione all'aperto, cogliendo le suggestioni del pedagogista S. Von Prondzinski e di A. Rabbiti, esperto nella realizzazione di spazi verdi.
Vivere la natura
A cura del Nido P.Neruda, Comune di Ferrara, Anno scolastico 2017/2018
Esperienze che aiutano il bambino ad interagire in maniera autonoma con lo spazio esterno e a prendere consapevolezza del proprio corpo.
Di albero in albero. Tra i ricordi degli adulti e le esperienze dei bambini.
A cura della Scuola dell’infanzia Casa del Bambino, Comune di Ferrara, Anno scolastico 2012/2013
Dal percorso con Isabella Guidi, formatrice del Laboratorio delle Arti del Comune di Ferrara, a esperienze di contatto con la natura in cui la dimensione artistica incontra quella scientifica e naturale.
Alberi
A cura della Scuola dell’infanzia G.Rossa, Comune di Ferrara, Anno scolastico 2012/2013
Approccio allo spazio esterno attraverso la scoperta di un unico soggetto, gli alberi, nelle loro diverse sfaccettare, suggerimenti, suggestioni.
Per allargare lo sguardo abbiamo scelto e inserito altre risorse e opportunità formative.
https://drive.google.com/open?id=1iOjmJ-0wfRGxYVoY5Iy6XxmElEnrsTrh
https://drive.google.com/open?id=1D2RWLLYNsSOMYqf5sgUG7Beg4qh6RkNB
http://zeroseiup.eu/rivista-on-line/zeroseiup-on-the-web-gennaio-2020/