In questa pagina abbiamo raccolto articoli, indicazioni bibliografiche ed altri materiali che permettono di approfondire il tema della "Lettura ad alata voce".
Leggere ad alta voce ai bambini fin dai primi anni di vita, a casa e a scuola, rafforza la relazione adulto-bambino, favorisce lo sviluppo cognitivo ed emotivo, arricchisce il vocabolario e il mondo magico, aiuta a comprendere la realtà.
in consultazione
da Infanzia (n.2, 2009)
Numero monografico Letteratura per l’infanzia 0-6 anni a cura di Milena Bernardi ed Emy Beseghi
da Infanzia (n.2, 2019)
Focus La lettura a cura di Vanna Gherardi, pp.102-107
da Bambini (dicembre 2018)
L’albo illustrato è un libro per bambini? a cura di Valentina Guastini , pp.71-74
da Bambini (giugno 2019)
La lettura a cura di Daniela Mainetti e ElisabettaMarazzi, pp.10-11
da Bambini (gennaio 2020)
Leggere senza parole a cura di Sara Riva, pag.75
da Nidi d’infanzia 0/3 (n.4 2020)
Leggere ad alta voce a cura di Federico Batini, pp. 11-13
La bellezza è cura a cura di Arianna Papini, pp. 16-17
Se un giorno un libro (scaricabile) da EFFETÀ del dicembre 2020
DISPONIBILI AL PRESTITO
Tecniche per la lettura ad alta voce, A cura di Federico Batini e Simone Giusti
Questo libro, è frutto di un lavoro di ricerca che ha esplorato la bibliografia specialistica e i siti internet dedicati alla lettura ad alta voce e che ha coinvolto, tramite interviste, educatrici e insegnanti dei nidi e delle scuole dell’infanzia delle 35 Zone dell’Educazione e dell’Istruzione della Regione Toscana. Il suo intento è fornire indicazioni operative utili a rendere il più efficace possibile la pratica della lettura ad alta voce nelle strutture educative che si occupano di bambine e bambini fino ai 6 anni.
(il presente volume è pubblicato in "open access"; il file dell'intero lavoro è liberamente scaricabile all'indirizzo: http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/618)
Un anno di leggere: forte! in Toscana, A cura di Federico Batini
Leggere: Forte! Ad alta voce è un intervento pluriennale, una politica educativa che mira a far diventare l’ascolto della lettura ad alta voce una pratica quotidiana, intensiva, sistematica nell’intero sistema di educazione e istruzione della Toscana, con l’obiettivo di ridurre, nel tempo, la dispersione scolastica e di garantire a tutti una reale possibilità di successo formativo.
(il presente volume è pubblicato in "open access"; il file dell'intero lavoro è liberamente scaricabile all'indirizzo: https://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/658)
Nati sotto il segno dei libri Luigi Paladin, Rita Valentino Merletti
Gli autori avvalendosi anche delle scoperte delle neuroscienze e dei recenti studi di psicologia dell'età evolutiva e cognitiva, analizzano il rapporto dei bambini con i libri: come li vedono, cosa percepiscono delle illustrazioni, delle parole e dei suoni. In questo modo sottopongono le proposte librarie per la primissima infanzia, cartacee e digitali, a un'accurata analisi e individuano oltre 150 libri da cui attingere.
Libri e bambini La prima formazione del lettore Roberta Cardarello
Che rapporto c'è fra la lettura dei bambini e ai bambini e le competenze necessarie per diventare un adulto lettore ? Le analogie tra la lettura adulta e quella infantile e mediata dall'adulto ; le capacità conoscitive, linguistiche attivate nei primi incontri con la narrazione ; le strategie e i criteri cui ispirare la pratica della lettura nella scuola materna.
IN CONSULTAZIONE
Legger…mente
A cura del Nido Giardino, Comune di Ferrara, Anno Scolastico 2018/19
Raccoglie la documentazione di un progetto sul tema della lettura ai bambini del nido, nelle sue varie declinazioni.
Avviciniamoci ai libri
A cura del Nido D’Infanzia Le Nuvole, Comune di Cento, Anno Scolastico 2012/13
Un percorso al nido di avvicinamento al libro e alla lettura.