Foto tratta dalla rivista Zeroseiup
Notizie
Un progetto di disinfezione ambientale dei servizi educativi
Dal mese di febbraio, saranno interessati da disinfezione ambientale tutti i servizi educativi 0/6 del Comune di Ferrara, grazie alla sponsorizzazione della "Techno Earth Biosolutions S.R.L.", realtà che nasce dalla pluriennale esperienza convergente di Imprenditori, Biotecnologi, Tecnici e Medici, che hanno investito competenze, tempo, risorse ed entusiasmo nella Ricerca e nello Sviluppo di nuove tecnologie per la Biosicurezza e la Disinfezione ambientale.
Prima di ogni intervento di disinfezione ambientale, saranno coinvolti i gruppi di lavoro e le famiglie, per la presentazione del progetto e definite nel dettaglio tutte le procedure che prevedono l'utilizzo di prodotti completamente biodegradabili, con impatto ambientale nullo.
Si tratta, come sottolinea l'Assessore Kusiak, di un "Intervento molto importante che ha l'obiettivo di riqualificare tutti gli ambienti dedicati ai bambini"
Quaderno n.13
E' stato pubblicato nella sezione Raccontinfanzia del sito dell'Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie un nuovo numero della collana Quaderni di Documentazione.
Il nuovo quaderno raccoglie gli interventi della formazione “Un pensiero per documentare…” inclusa nel piano formativo dell’anno scolastico 2019/20. Questo percorso, nato dal bisogno di presentare ai servizi il Vademecum per la stesura delle documentazioni di secondo livello, prodotto dal Centro stesso, si è arricchito della collaborazione del dott. Giorgio Maghini e della dott.ssa Guandalini.
Open day virtuali dei Servizi educativi a gestione diretta e indiretta
In occasione dell’apertura delle iscrizioni, dal 5 al 25 febbraio, vista la situazione pandemica in atto, si sta sperimentando con la collaborazione del Centro Raccontinfanzia, una nuova modalità di presentazione della rete dei servizi per l'infanzia del Comune di Ferrara.
Gli open day, che si sono organizzati per tutti i servizi a gestione diretta e indiretta, offrono la possibilità di vedere i video di presentazione e di iscriversi agli incontri virtuali tra educatori e genitori, clicca qui per accedere alla pagina dedicata.
Incontro con l’Arte
Il Laboratorio delle Arti ha allestito a Casa Rossetti un Incontro con l’Arte, come proposta di riflessione sull’evento espositivo inaugurato l’11 febbraio 2021, al Padiglione d’Arte Contemporanea:"La Fotografia 1839-2020" dedicata allo storico e fotografo Italo Zannier. La poetica di Paolo Zannier ha suggerito un parallelo tematico con le soluzioni pittoriche degli interni di Edouard Villard. La riflessione sul tema della composizione di un interno vuole proporre il primo step di un progetto sulla fotografia, per insegnanti di Nidi e Scuole dell’Infanzia del Comune di Ferrara, partendo dal pensiero di fotografare un interno per documentare. Per maggiori informazioni sul progetto clicca qui.
Make in Fe: esperienze alla scoperta del Territorio ferrarese e delle nuove tecnologie per bambini e ragazzi da 8 a 14 anni
Venerdì 19 febbraio 2021 è stato illustrato il progetto educativo Make in Fe, durante la conferenza stampa tenutasi presso Laboratorio Aperto Ferrara ex Teatro Verdi, alla presenza di Micol Guerrini Assessore alle Politiche Giovanili, di Dorota Kusiak Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Ferrara e dei referenti di cooperativa sociale CIDAS e Laboratorio Aperto Ferrara. Per maggiori informazioni sul progetto, che partirà venerdì 5 marzo prossimo, accedere alla pagina dedicata.
Suggerimenti di lettura e altri materiali
Continuiamo a proporvi, come approfondimento e spunto di riflessione, alcuni testi indicati dai docenti nelle formazioni avviate recentemente per il personale educativo dei servizi ferraresi.
Joel Meyerovitz (2017), Guarda. La fotografia spiegata ai ragazzi, Ediz. a colori
"Le immagini che seguono ti mostreranno quali strumenti usano i fotografi, come l'intuito, il tempismo, il punto di vista, la pazienza nell'attesa e il coraggio di avvicinarsi... Quel che noterai rifletterà ciò che il mondo racconta a te e solo a te. Magari non sei in grado di cambiare il mondo, o forse sì. Ma il mondo, di certo, ti cambia." (Joel Meyerowitz)
Rob Walker (2019), L’arte di vedere le cose intorno a noi, De Agostini Editore
Tutti noi abbiamo la sensazione di essere sempre distratti, di fretta, bombardati da troppi stimoli per prestare veramente attenzione a qualcosa. Rob Walker ha costruito un percorso di 131 esercizi originali e stimolanti da fare nel tragitto tra casa e lavoro, passeggiando per strada, o anche solo guardando fuori da una finestra o stando sdraiati sul divano. Esercizi che affinano la capacità osservativa, contemplativa e la capacità di analisi nel contesto visivo nel quale siamo immersi.
Mark Cousins (2017), Storia dello sguardo, Il Saggiatore
Con Storia dello sguardo Mark Cousins compie un vero e proprio montaggio dei momenti più significativi della nostra storia visiva e racconta come e perché sia cambiato il nostro modo di guardare nel corso dei secoli.
Riccardo Falcinelli (2020), Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram, Einaudi
"Figure" accompagna il lettore nella bottega di pittori, fotografi, registi, da Raffaello a Stanley Kubrick. L’autore tratta le immagini non come simboli da decifrare, bensì come meccanismi da smontare, ci spiega in che modo sono state progettate e costruite, e perché.
"Figure" è un libro per chi vuole capire le immagini, ma anche per chi vuole inventarle.
In relazione al tema della documentazione vi segnaliamo l’arrivo nella biblioteca del Centro Raccontinfanzia della tesi di Laurea di Silvia Boarini, La documentazione in digitale nella scuola dell’infanzia tra realtà e possibilità: il caso di Ferrara, indice_tesi.pdf.
In consultazione a Raccontinfanzia
Queste documentazioni raccontano un percorso formativo su un modello innovativo di documentazione chiamato da Piero Sacchetto, che lo ha ideato e condotto, 10x10 (dieci sole immagini e dieci sole didascalie). Si tratta di un modo di documentare che intende favorire la sintesi, senza cedere alle semplificazioni, rendendo incisivamente “formativo” il momento della produzione e favorendo quello della fruizione.
Corso di Formazione Quando 10x10 non fa 100, anno scolastico 2004/05
La città e le sue biciclette di Cinzia Guandalini la_citta_e_le_sue_biciclette.pdf
La texture di Ferrara di Cristina Fabbri la_texture_di_ferrara.pdf
I bambini pensano - Coordinamento Pedagogico Provinciale, Provincia di Ferrara, anno scolastico 2006/2007
Informazioni sulla privacy e rimozione dalla lista
L'indirizzario della presente Newsletter contiene gli indirizzi di tutti coloro che hanno usufruito di servizi del Centro di Documentazione "Raccontinfanzia". Per essere cancelllati dall'indirizzario o per richiedere una variazione dell'indirizzo, è sufficiente inviare un'e-mail all'indirizzo raccontinfanzia@edu.comune.fe.it.
La presente Newsletter rispetta in toto la policy in materia di privacy del Comune di Ferrara (consultabile cliccando qui)
Per qualsiasi informazione sulle attività del Centro di Documentazione "Raccontinfanzia", è possibile consultare la pagina dedicata all'interno del sito www.edufe.it