
In questa sezione vengono resi disponibili materiali formativi e contributi frutto del lavoro del C.P.T. della Provincia di Ferrara.
VEDI: Il CPT nella legislazione vigente
anno educativo 2021/22: UN ANNO DI C.P.T.
Ripercorrendo i verbali di un anno di incontri in plenaria, possiamo chiederci dove si è concentrata la riflessione, quali punti sono stati inseriti all’ordine del giorno, per tenere il filo di quanto è stato approfondito.
Pensiamo sia importante farlo, sia per chi vi ha partecipato, sia per chi intende conoscere meglio questo organismo nei suoi diversi compiti e finalità.
E’ possibile, per chi fosse interessato, consultare i verbali redatti dal Centro di Documentazione Raccontinfanzia (raccontinfanzia@edu.comune.fe.it)
Il CPT in numeri
- numero incontri e ore complessive: 9 incontri in plenaria e 2 seminari, per un totale di 23 ore;
- numero partecipanti e loro ruolo: coordinatori pedagogici della Provincia, insegnanti di scuola dell’infanzia statale della Provincia, dai 30 ai 50 partecipanti agli incontri in plenaria.
Il CPT in questo secondo anno di pandemia, ha rappresentato per questa realtà un punto di riferimento, capace di dare notizie aggiornate sulle nuove normative (a livello nazionale, regionale, locale), sui nuovi protocolli, sulle modalità organizzative attuate nelle diverse realtà per fare fronte a questa emergenza. Aspetti sui quali si è portato avanti il confronto e la richiesta di chiarimenti.
Si sono condivisi materiali su differenti temi, posti in precedenza in visione negli incontri stessi per illustrare temi specifici.
Si sono costituiti al suo interno alcuni Sottogruppi di lavoro tematici che, in incontri dedicati, hanno discusso e approfondito argomenti in seguito condivisi con l’intero gruppo .
Progetti continuità
- Presentazione del “Documento di rilevazione delle competenze attese al termine della scuola dell’infanzia” a cura di Marzia Barboni, insegnante di scuola statale.
- Presentazione esperienze di continuità a cura della dott.ssa A. Rimondi e della dott.ssa L. Vasta, coordinatrici pedagogiche.
- Presentazione di un progetto sul tema del passaggio dal nido all’infanzia e dall’infanzia alla primaria a cura della dott.ssa Vasta, coordinatrice pedagogica.
Creazione pagina web sul sito edufe.it
Per tenere aggiornati tutti i colleghi del sistema integrato 0/6 della Provincia sulle attività del C.P.T. si è creata la presente pagina.
Accreditamento e Commissioni Tecniche Distrettuali
Si è affrontato il tema del raccordo tra le Commissioni Tecniche Distrettuali e il CPT in relazione all’accreditamento. Si è periodicamente riportato l’andamento dei lavori delle commissioni dei tre distretti.
E’ emerso il bisogno di costituire, il prossimo anno, un nuovo gruppo che lavori sulla stesura del Progetto pedagogico.
Formazioni
- Adesione al Convegno "MERAVIGLIA. IL GIOCO TRA ARTE E SCIENZA" , organizzato da Percorsi Formativi 0/6.
- Organizzazione del Seminario del 15 dicembre per la celebrazione della legge 1044 /71, con la partecipazione della dott.ssa Loredana Bondi (Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia).
- Seminario sullo Strumento di Valutazione, 29 gennaio 2022. Il seminario si è rivolto a tutto il personale dei servizi 0/3 pubblici e privati, a gestione diretta e indiretta, della Provincia per dare l’avvio ufficiale al percorso di accreditamento.
Progetto regionale innovativo "Sentire l’inglese, nella fascia di età 0-3-6 anni"
La Regione ha deliberato questo progetto triennale che ha coinvolto il Nido di Cadore, il nido Cavallari di Ferrara per il Distretto Centro Nord e per il Distretto Ovest due nidi del Comune di Cento, due nidi di Comacchio per il Distretto Sud Est.
Nell’ultimo incontro le coordinatrici hanno restituito il valore di questa esperienza, positiva in tutti i servizi in cui è stata portata avanti.
Valutare la qualità percepita dalle famiglie nei servizi 0/6
In CPT si è condiviso per quest’anno di tenere e somministrare il Questionario disponibile, rivisto dal Gruppo Valutazione.
Da settembre 2023 si potrà formare un nuovo Gruppo Valutazione che si dedicherà alla sua revisione critica e al tema della relazione con le famiglie, mettendo in campo professionalità nuove e con una rotazione dei coordinatori all’interno dei vari sottogruppi creati.
Sarebbe utile, è emerso all’interno del coordinamento, ragionare anche su uno strumento per il 3-6.
Normative relative alla gestione della pandemia
Gestione della fine dello stato di emergenza
Si è sviluppato, nei diversi incontri in plenaria, un confronto sulle normative relative alla gestione della pandemia .
In seguito vi sono stati interventi sulla programmazione dei singoli servizi per ritornare alla situazione pre-covid. Insieme si è analizzata la nuova normativa del Ministero " Piano per la prosecuzione, nell’anno scolastico 2021-2022, delle attività scolastiche, educative e formative nelle istituzioni del Sistema nazionale di istruzione a seguito della cessazione dello stato di emergenza da Covid-19. "
Accoglienza bambini e ragazzi ucraini nei servizi educativi e integrativi
La nuova emergenza ha portato il confronto sugli inserimenti dei bambini e ragazzi provenienti dall’Ucraina nei servizi educativi e scolastici dei diversi territori.
Si sono condivise le note della Regione in merito a questo tema e inviata al gruppo una raccolta di materiale curata dalla dott.ssa Lepore, Coord. Ufficio Alunni Stranieri U.O. Integrazione scolastica, Servizio istruzione, educazione, formazione del Comune di Ferrara.
Costituzione del Gruppo “Sistema integrato 0/6”
Per dare voce a figure diverse e ascoltare il racconto di differenti esperienze e situazioni dello 0/6, al fine di integrare le proprie conoscenze e confrontarsi sul passaggio nido – infanzia, insieme ai colleghi/e degli I.C.
La normativa sulla costruzione del sistema integrato 0/6, porterà a progettare formazione e aggiornamento, per conoscersi e confrontarsi e fare progettazioni comuni.
Su questo c’è attualmente l’approvazione e la richiesta a livello ministeriale, richiesta dalla quale non si può prescindere.
Intervento del dott. Villi Demaldè, Referente per la formazione, la CSP e i rapporti con l’Università USR E/R – Ufficio VI – Ambito Territoriale di Ferrara
Il dott. Demaldè ha portato al CPT i saluti della dott.ssa Veronica Tomaselli, Dirigente – Ufficio VI – Ambito Territoriale di Ferrara; in seguito al contatto avvenuto a livello dirigenziale, la sua presenza è stato un primo passo, da parte dell’Ufficio che rappresenta, per consolidare un percorso di collaborazione già avviato. Al CPT, quindi, è stata data l'opportunità di partecipare alla formazione, tenuta dalla prof.ssa Palermo, "Progettazione, documentazione e valutazione: è nato prima l'uovo o la gallina?".
Intervento della dott.ssa Loredana Bondi, componente del Direttivo del Gruppo Nazionale Nidi Infanzia
Presentazione delle linee essenziali dei nuovi Orientamenti Nazionali 0/3, documento ricco di significati che dà voce alla cultura educativa sviluppata negli ultimi cinquanta anni nei nostri servizi.
Proposta formativa della dott.ssa Loredana Bondi
Il 2 marzo si è tenuto un incontro con la dott.ssa Bondi che si è resa disponibile a tenere una formazione sugli Orientamenti nazionali, in un’ottica di Sistema integrato zerosei, quindi come opportunità che si intende dare anche alle insegnanti delle scuole dell’infanzia statale.
EVENTI E COMUNICAZIONI
Incontro sulle Linee pedagogiche per il sistema integrato «zerosei» - Copparo, sabato 6 novembre 2021
L’Equipe di Coordinamento Pedagogico Settore Welfare dell'Unione Terre e Fiumi, a seguito dell’istituzione del Sistema educativo integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a sei anni avvenuta con D.lgs. n.65 del 2017, in collaborazione con IC Copparo-Riva del Po, il 6 novembre 2021, ha promosso un’iniziativa di presentazione delle Linee pedagogiche per favorire la conoscenza della “cornice di riferimento pedagogico e il quadro istituzionale e organizzativo” che ci accomuna nonchè disporre di un momento dedicato al reciproco ‘riconoscimento’ tra professionisti dediti all’educazione dell’infanzia.
Documenti scaricabili:
- 06.11.2021 Incontro linee guida pedagogiche per il sistema integrato 06 - ABSTRACT (PDF)
- 06.11.2021 Incontro linee guida pedagogiche per il sistema integrato 06 - DOCUMENTAZIONE (PDF)
Molto più di una scheda!
![]() |
Il 29.01.2022, dalle 9 alle 12, si terrà, in videoconferenza, il seminario Il seminario, organizzato dal C.P.T. e rivolto agli operatori dei servizi educativi 0/3 della provincia di Ferrara, intende approfondire i motivi per cui l'applicazione di uno strumento di valutazione oggettivo al contesto educativo costituisce una insostituibile opportunità di miglioramento dell'offerta educativa rivolta ai bambini. Per scaricare il programma del seminario: seminario_strumento_di_valutazione_290122.pdf La registrazione del seminario è disponibile alla pagina Formazione del |
Sintesi di alcune delle relazioni presentate al seminario:
- Il contesto normativo (Cinzia Guandalini, Resp. Servizi infanzia e famiglia, Comune di Ferrara, Tutor del C.P.T.)
- L’osservazione come elemento principale (Emanuela Imbrìaco, coordinatrice pedagogica FISM Ferrara)
- Il contesto teorico: alcune idee per inquadrare il tema (Giorgio Maghini, coordinatore pedagogico, Comune di Ferrara)
Seminario "Dalla legge 1044 del 1971 alle Linee Pedagogiche per il sistema integrato 0-6 del 2021"
|
Il 15 dicembre 2021 il Coordinamento Pedagogico Territoriale di Ferrara ha tenuto il seminario “Dalla legge 1044 del 1971 alle Linee Pedagogiche per il sistema integrato 0-6 del 2021. Testimonianze e nuove prospettive a 50 anni dalla legge che ha cambiato la storia dell'educazione delle bambine e dei bambini nel nostro territorio“ Il seminario ha inteso celebrare i 50 anni che sono passati dalla Legge sull'istituzione dei Nidi - la Legge 1044 del 5 dicembre 1971 Piano quinquennale per l'istituzione di asili-nido comunali con il concorso dello Stato- a oggi, momento in cui, con la legge 107/2015, il D.L. 65/2017 e la pubblicazione degli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia, è diventato possibile parlare, a pieno titolo, di sistema integrato 0/6. Pur partendo dalla memoria, l'evento ha voluto essere l’inizio di un percorso innovativo e sperimentale; una nuova stagione che fa tesoro delle esperienze pregresse maturate nei differenti territori del nostro paese e che, in qualche modo, noi, come territorio di Ferrara e Provincia, ci sentiamo di aver contribuito a realizzare. Documentazione disponibile:
|