Maratona per la celebrazione della "Convenzione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza organizzata dal Coordinamento Pedagogico Territoriale della Provincia di Ferrara.
(pagina a cura del Centro di Documentazione "Raccontinfanzia")
Il 20 novembre 1959 l’Assemblea generale approvava la Convenzione O.N.U. sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza per poi proporla alle singole nazioni per la ratifica.
Una “convenzione” è, etimologicamente, l’atto del con-venire, cioè del recarsi – tutti insieme – nello stesso luogo.
Parlare di Convenzione O.N.U. sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza significa quindi immaginare tutte le nazioni del mondo che convergono verso un luogo dove i bambini e gli adolescenti godano degli stessi diritti, inalienabili per nascita e non per concessione legislativa.
La “Convenzione” ha radici nella Dichiarazione di Ginevra sui diritti del fanciullo, che risale al 1924, e il fatto che quasi un secolo ci separi da quel prezioso precedente testimonia che il cammino che le Nazioni stanno compiendo tutte assieme, come tutti i cammini lunghi, prevede lentezze e – talvolta – intoppi, quando non errori di rotta.
Si tratta di lentezze, intoppi, errori che la cronaca mette quotidianamente sotto i nostri occhi: il pieno riconoscimento dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è ancora lontano.
Tuttavia, una celebrazione non guarda alle inevitabili contraddizioni, ma alla meta cui si tende e agli sforzi che donne e uomini impegnati nel campo della cura e dell’educazione stanno facendo per raggiungerla.
È per questo che il 19 novembre 2020 il Coordinamento Pedagogico Territoriale della Provincia di Ferrara ha riunito in una videoconferenza amministratori, dirigenti, pedagogisti ed educatori per commentare – non in astratto ma attraverso le tracce del lavoro svolto quotidianamente con i bambini – alcuni articoli della “Convenzione” e osservarne la trasformazione da astratto diritto giuridicamente riconosciuto a esperienza quotidiana.
La documentazione che segue intende restituire contenuti e clima di quel 19 novembre.
GLI INTERVENTI
Cinzia Guandalini Dorota Kusiak Luca Palazzi
Tutor Coord.Pedagogico Provinciale Assessore Pubblica Istruzione e Formazione Rappresentante Unicef
presentazione_cinzia.mp3 dorota_kusiak.mp3 luca_palazzi.mp3
La Maratona è aperta dai pensieri e dalle parole dei bambini della classe VA della Scuola Primaria Statale Bombonati, dell’Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Ferrara con l’insegnante
Chiara Bertoni Insegnante
https://drive.google.com/file/d/18HpTkZrLkI-YT6v2vatQi7r50eBczqDf/view?usp=sharing
Saula Cicarilli Coordinatrice dell’Associazione Scarabocchiando
https://drive.google.com/file/d/1dxOhGzXuj-5EyCuvSOpu2DCF8DNRAMwc/view?usp=sharing
Luca Grassi Coordinatore della FISM
Patrizia Buzzi Coordinatrice del comune di Comacchio
https://drive.google.com/file/d/1occnasSVpVy8z734uMjFT879QrCG0PfN/view?usp=sharing
Matteo Tuffanelli
Insegnante Nido Il Ciliegio
Lettura
Giorgio Maghini
Coordinatore pedagogico del Comune di Ferrara
Referente per l’Ufficio Comunicazione
Coordinatore degli Insegnanti di Religione nella Scuola dell’Infanzia
20201119_intervento_maghini.pdf
Nadia Migliari
Insegnante del Centro Piccola Casa, Servizio integrativo del Comune di Ferrara
Lettura
Bisognerà. Ediz. illustrata
Thierry Lenain ,Olivier Tallec
Thierry Lenain con le sue parole e Olivier Tallec con le sue illustrazioni dipingono un mondo fatto di imperfezioni. Le imperfezioni di un mondo nel quale, nonostante tutto, un bambino coraggioso deciderà di nascere, un mondo che l'uomo di domani vorrà, saprà cambiare.
Deborah Ascani
Coordinatrice della scuola dell’infanzia Smiling Service di Ferrara
Bianca Orsoni
Coordinatrice dei Servizi Integrativi del Comune di Ferrara
https://drive.google.com/file/d/1T7S3RDAM7mu3rn1wFfL8miJDJMmdCJkm/view?usp=sharing
Ombretta Venturoli
Insegnante Scuola Infanzia Satellite del Comune di Ferrara
Lettura
Il vaso vuoto
Demi
Raccontata con parole essenziali e immagini ricche di dettagli, che si affacciano alla pagina come da una finestra rotonda, questa fiaba delicatissima ci rimanda la sensazione di un paese di antica saggezza, in cui ogni cosa ha esattamente un suo tempo e luogo.
Elisa Maran
Insegnante Centri Bambini e Famiglie "Isola del tesoro" del Comune di Ferrara
Lettura
Il gigante egoista
Roberto Piumini
Piumini riscrive la storia del vecchio gigante cattivo che scaccia i bambini dal suo giardino e da quel momento vive nell’inverno eterno. Solo quando capirà che i bambini sono la gioia e la felicità della vita deciderà di riaprire le porte all’allegro vociare di piccoli, e con esso torneranno il canto degli uccelli, il dolce tepore e i colori della primavera.
Federica Sovrani
Insegnante Nido Neruda del Comune di Ferrara
https://drive.google.com/file/d/1zseBvmG1ca2-ORKRserbd1O8G3dhy0m5/view?usp=sharing
Rita Finetti
Insegnante Nido Girandole del Comune di Ferrara
https://drive.google.com/file/d/152_hUODRLSz7a9Y5Em1hP9PKCjUeN-xB/view?usp=sharing
Simonetta Squillaci
Insegnante Scuola Infanzia Statale dell’Istituto Comprensivo Bonati di Bondeno
Maria Rita Legato
Coordinatrice Comune di Ferrara presenta i contributi dei servizi educativi che lei coordina
Annarosa Breveglieri
Insegnante Nido Leopardi
Esmeralda Eugenio
Insegnante Nido Rampari
Racconto a più voci. Oggi è il compleanno della pulcetta grassa e tutte le pulcette che vivono nel materasso sono invitate alla sua festa. È la prima volta che si incontrano e le aspetta una grande sorpresa! Una favola divertente sulla differenza e la tolleranza.
Pulga Annalisa
Insegnante Nido Giardino
https://drive.google.com/file/d/1ovqmKn2ApW5DGcSsp5Vs1TWqbSStvwwy/view?usp=sharing
Scuola InfanziaCasa del Bambino
https://drive.google.com/file/d/16uVtzoEXxMO2ysCQzINjGpHf5M0Y8Sqo/view?usp=sharing
Cinzia Guandalini
Responsabile U.O.Servizi Infanzia e Famiglia
Tutor del Coordinamento Pedagogico Provinciale di Ferrara
https://drive.google.com/file/d/1VQQNSwzCjEtOf__8j3BHl8M2lcUD6eFg/view?usp=sharing
divagazioni_in_merito_al_gioco.pdf