Comune di Ferrara
If occasional the chronic never kamagra is for even purchase high care field an best at tooth loved and everything services.Ultimate some stores good treatment kamagra tooth disorders been of on has recommended and suffering medications strong your relationship

Raccontinfanzia

Newsletter del Centro di Documentazione "Raccontinfanzia" n. 2 / dicembre 2020

 

Alle bambine, ai bambini e le loro famiglie
Agli alunni di tutte le scuole
Ai dirigenti scolastici
Agli insegnanti
Al personale scolastico tutto
Al personale dell'Istituzione dei servizi educativi, scolastici e per le famiglie

 

In occasione delle prossime festività natalizie, e con una certa emozione, ho deciso di rivolgere un unico pensiero a voi tutti.

Mai come quest'anno, infatti, abbiamo capito quanto gli uni siano indispensabili agli altri, quanto ogni singola persona che lavora nelle nostre scuole e per le nostre scuole sia fondamentale ed insostituibile.

La scuola è luogo di condivisione e incontro, di scoperte e traguardi, e grazie a tutti voi, in questo particolare anno, tutto ciò è stato comunque possibile.

Un enorme grazie quindi, e uno ancora più grande ai sorrisi che i nostri bambini ci riservano ogni giorno.

L'augurio che faccio dunque a tutti, è quello di ri-scoprire presto, prestissimo i nostri sorrisi, gli abbracci e le strette di mano, piccoli gesti ai quali non facevamo particolare attenzione, ma che torneranno ad emozionarci come non mai.

 

Buone Feste!

Dorota Kusiak - Assessore del Comune di Ferrara

 

Notizie

Piano Formativo anno scol. 2020/21

E' stato pubblicato nella sezione Raccontinfanzia del sito dell'Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie il Fascicolo formazione personale educativo 2020/21 (agg. 22.12.20) dei servizi a gestione diretta e indiretta del Comune di Ferrara.


Maratona dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

Per celebrare la Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, il CPT di Ferrara, in collaborazione con il Centro di documentazione “Raccontinfanzia” del Comune di Ferrara, ha organizzato il 19 novembre 2020 una maratona di interventi  a tema che ha coinvolto insegnanti, pedagogisti, amministratori.
Il Centro Raccontinfanzia ha pubblicato una documentazione dei contenuti della giornata, visionabile cliccando qui.

 

Il Metodo Montessori

A 150 anni dalla nascita di Maria Montessori pubblichiamo una raccolta tematica sull'approccio montessoriano, forse non più tanto citato esplicitamente nella progettazione educativa, ma sempre presente nei suo assunti principali.

 

Suggerimenti di lettura e altri materiali

In relazione alle formazioni avviate recentemente per il personale educativo dei servizi ferraresi proponiamo alcuni titoli, proposti dai docenti nel loro primo incontro, che possono servire da approfondimento e spunto di riflessione.

 

Giovedì 3 dicembre ha preso il via la formazione Il disagio educativo per le fasce evolutive 0/6 tenuta da Giuseppe Nicolodi, psicologo, psicoterapeuta e terapista della neuropsicomotricità dell'età evolutiva. In questo percorso, viste le difficoltà odierne legate alla pandemia, il docente analizza i temi legati alla resilienza del bambino che ha bisogno dell'altro per esistere come soggetto.
Il testo qui di seguito indicato illustra i principali temi affrontati dal formatore.

Giuseppe Nicolodi (2008), Il disagio educativo, Franco Angeli

Il disagio che il bambino esprime nelle istituzioni educative della prima infanzia è un sintomo, ovvero un "messaggio" lanciato dal bambino in difficoltà nei confronti delle persone importanti per lui.
Questo libro affronta  il "disagio educativo": il disagio degli adulti nel rispondere al disagio del bambino. Analizza in modo dettagliato le singole manifestazioni comportamentali attraverso le quali si manifestano le varie forme di disagio del bambino alla scuola dell'infanzia e al nido, e fornisce i principali elementi per la realizzazione di strategie educative adeguate. 

Intervento tratto dal Convegno nazionale di Percorsi Formativi 06, del 23 novembre 2019.

leggere_i_segnali_di_disagio.pdf

 


 

Giovedì 17 dicembre Manuela Cecotti, psicologa e pedagogista, tutor coordinatore dei tirocini presso il corso di Scienze della Formazione Primaria dell'Università di Udine, ha aperto con una plenaria il percorso formativo Osservare, documentare e cambiare attraverso la documentazione fotografica.

Nel corso verranno individuate metodologie per favorire la comunicazione tra servizi educativi e famiglie. Il linguaggio fotografico verrà utilizzato per documentare e rendere visibili i processi di ricerca di bambini e adulti.

 

 

 

 

 

 

Manuela Cecotti (2016), Fotoeducando. La fotografia nei contesti educativi, Junior Spaggiari (in prestito presso il Centro Raccontinfanzia) 

Il testo presenta idee e sperimentazioni raccolte in varie attività di formazione, aventi come tema il rapporto tra fotografia e documentazione educativa, che hanno coinvolto il personale dei nidi, delle scuole dell'infanzia e dei centri per bambini e genitori, sviluppando in modo originale l'utilizzo della fotografia nei contesti dove si costruisce cultura dell'infanzia.  Nel testo, concetti ed elementi tecnici della fotografica sono posti in dialogo con possibili applicazioni in campo educativo; esempi fotografici tratti da documentazioni autentiche permettono un costante collegamento tra teoria e pratica.

Manuela Cecotti, Il piacere di documentare, serie di 6 articoli: Documentazione come attribuzione di senso, n. 4-2019, pp.14-15, Documentazione come osservazione, n. 5-2019, pp. 24-25, Documentazione come scrittura, n.1-2020, p. 45, Documentazione e fotografia, n.2-2020, pp. 30-32, Documentare i processi di conoscenza, n.3-2020, p.44-46, Documentazione: spazi e tempi, n. 4-2020 in stampa, in Zeroseiup.

L'autrice propone un percorso per la documentazione del senso delle azioni messe in atto nei contesti educativi. In questa ricognizione un ruolo fondamentale è assegnato alla dimensione pedagogica.  

 

 

 In consultazione a Raccontinfanzia

 

Gli sguardi dei bambiniPresentazione a cura dei Centri Bambini e Famiglie, Comune di Ferrara, anno scolastico 2014/2015
Questa documentazione racconta il percorso fotografico nato dai laboratori formativi condotti dalla dott.ssa Manuela Cecotti, che hanno coinvolto insegnanti e ausiliarie dei Servizi Integrativi del Comune di Ferrara.

 


 

Informazioni sulla privacy e rimozione dalla lista
L'indirizzario della presente Newsletter contiene gli indirizzi di tutti coloro che hanno usufruito di servizi del Centro di Documentazione "Raccontinfanzia". Per essere cancelllati dall'indirizzario o per richiedere una variazione dell'indirizzo, è sufficiente inviare un'e-mail all'indirizzo raccontinfanzia@edu.comune.fe.it.

La presente Newsletter rispetta in toto la policy in materia di privacy del Comune di Ferrara (consultabile cliccando qui)

Per qualsiasi informazione sulle attività del Centro di Documentazione "Raccontinfanzia", è possibile consultare la pagina dedicata all'interno del sito www.edufe.it

 

    Auguri di Buon Natale da Chiara, Laura, Maurizia

Newsletter del Centro di Documentazione "Raccontinfanzia" n. 2 / dicembre 2020

Pagina aggiornata il 20-01-2022 - Visualizzata 987 volte