Maret88EurotogelMenang123Menang123olx88olx88olx88 Newsletter del Centro di Documentazione "Raccontinfanzia" n. 1 / novembre 2020 - Servizi educativi, scolastici e per le famiglie
Comune di Ferrara
If occasional the chronic never kamagra is for even purchase high care field an best at tooth loved and everything services.Ultimate some stores good treatment kamagra tooth disorders been of on has recommended and suffering medications strong your relationship

Raccontinfanzia

Newsletter del Centro di Documentazione "Raccontinfanzia" n. 1 / novembre 2020

  

 

 

La newsletter mensile del CeDoc, intende informare sulle attività svolte dal Centro, promuovere la condivisione delle esperienze educative del territorio, segnalare occasioni formative e opportunità culturali.

 

 

La Newsletter del Centro di Documentazione "Raccontinfanzia": prima uscita

Riconoscere e valorizzare l’identità del bambino

Questa è la prima uscita della Newsletter del Centro di Documentazione Raccontinfanzia.

Una “prima uscita” che si è voluto far coincidere con la celebrazione annuale della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata all’unanimità dall’Assemblea generale dell’ONU il 20 novembre 1989 e che, per la prima volta nella storia, ha inteso sancire come valore universalmente riconosciuto il fatto che i minori fossero titolari di diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici.

Ratificata dall’Italia il 27 maggio 1991, la Convenzione è un documento che impegna a proteggere e tutelare bambini e ragazzi, definendo dettagliatamente cosa debba essere garantito al minore per permettergli di crescere in un quadro di salute psicofisica.

È molto importante uscire dalla errata convinzione che la Convenzione abbia lo scopo di “proteggere” i bambini: al contrario, per dirlo con le parole di Monica Guerra (nell'intervista Gioco (fuori)! - Diritto dei bambini, dovere per la comunità, pubblicata sul sito www.occhiovolante.it):  «...riconoscere i diritti dei bambini non è rispondere solo ad un bisogno, più che legittimo, dei bambini: è curare la comunità e beneficiarne tutti. Dove ci sono i bambini c’è possibilità di incontro tra generazioni, c’è investimento sulle generazioni che stanno crescendo.»

 

Il lavoro del Centro di Documentazione “Raccontinfanzia” si inserisce in questo percorso di riconoscimento e protezione dell’infanzia e della comunità tutta. La documentazione, lungi dall’essere il semplice resoconto dell’attività educativa, è la presenza di ogni singolo bambino che si fissa nella memoria e viene riconosciuta nella sua irripetibile importanza.

Documentare significa, in estrema sintesi, riconoscere e valorizzare l’identità del bambino. Quell’identità – multiforme, ricca, unica - a partire dalla quale il bambino ha diritto a desiderare e costruire un mondo a sua misura, come più di trent’anni fa è stato fissato nero su bianco dall’O.N.U.

                                                                                                                                                                                  Lo staff di "Raccontinfanzia"

 

Notizie

 

 

19.11.2020, ore 14: Maratona sui diritti dell'infanzia e dell’adolescenza

Per celebrare la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, il CPT di Ferrara, in collaborazione con il Centro di documentazione “Raccontinfanzia” del Comune di Ferrara, organizza una maratona di interventi  a tema attraverso le voci di tutti coloro che, a vario titolo - insegnanti, pedagogisti, amministratori... - ogni giorno lavorano “con e per" l’infanzia.

La maratona si terrà attraverso Google Meet e i contenuti salienti verranno in seguito resi disponibili attraverso il Centro di Documentazione "Raccontinfanzia".


 

 

Per gioco e per cura
 In occasione della Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza il 20 novembre 2020 dalle 9 alle 17.30  si terrà, online, il seminario Per gioco e per cura - Pensieri e strumenti per sostenere bambini e bambini,
Il seminario, promosso dalla Garante per l’infanzia e l’adolescenza e dal Centro Alberto Manzi, vuole riflettere sulle povertà educative e sulle nuove fragilità emerse o rese visibili dalla pandemia.
Programma e modulo di iscrizione sono disponibili alla pagina https://www.centroalbertomanzi.it/per-gioco-e-per-cura/.

 

 

Suggerimenti di lettura e altri materiali

  Un libro per sostenere il diritto dei bambini all'arte e alla cultura

Diciotto principi per affermare in 27 lingue (clicca qui per consultare il testo) il diritto delle bambine e dei bambini di ogni parte del mondo all’arte e alla cultura. E’ il contenuto della Carta dei diritti dei bambini all'arte e alla cultura (Ed. Pendragon 2011), che nasce a Bologna da un’idea della Baracca-Testoni Ragazzi, gruppo che da oltre 30 anni si occupa del teatro per l’infanzia e la gioventù. Le finalità dell’operazione, di promozione culturale e non a scopo di lucro, è quella di diffondere la conoscenza e pratica di diritti fondamentali, in un momento in cui il mondo della cultura e dell’espressione artistica vive uno stato di forte difficoltà. E come spesso accade, nei momenti di crisi  sono i soggetti più deboli, spesso i giovanissimi, a subirne le conseguenze.


 Il mondo fa rima con noi: i diritti di bambini e ragazzi per parole e immagini 

Questa antologia (clicca qui per consultare i pannelli della Mostra su "Il mondo fa rima con noi"), a cura di Walter Baruzzi e Lucia Tringalo, con le illustrazioni di Roberto Lauciello, raccoglie libri che aiutano a raccontare i diritti a bambini e ragazzi. Le storie, per analogia, per contrasto o per metafora, ci raccontano le infinite variabili della vita dei bambini e delle bambine, anche quelle più critiche.  

Quando i bambini scoprono che esiste un documento così importante per la loro vita come la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e se ne appassionano, pongono molte domande. Alcune di difficile risposta, anche per adulti preparati. Avere a disposizione libri e storie che possano, anche senza nessuna intenzionalità da parte dell’autore, dare evidenza ad un argomento che ha bisogno di parole e di immagini, consente ai bambini un passaggio in più, una risorsa importante per fare proprio il concetto di diritto e il senso della partecipazione piena e consapevole alla vita culturale e sociale della città.


 I diritti dei bambini in parole semplici

Comunicare anche ai più piccoli i principi sanciti dalla Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, attraverso parole semplici e disegni divertenti. Le parole, i disegni, i colori, la carta di questa pubblicazione sono pensati per parlare ai bambini.

Per sfogliare la pubblicazione, clicca qui 


 

In consultazione a Raccontinfanzia

 Camminare diritti per andare lontano - Power Point a cura del Nido Gobetti, Comune di Ferrara, anno scolastico 2016/2017

Partendo dai “Diritti Naturali dei Bambini” di Zavalloni, il gruppo di lavoro ha elaborato un progetto di sensibilizzazione ai tanti e diversi linguaggi dei bambini usati per esprimere ed esigere tali diritti. Un percorso di confronto e collaborazione avviato anche con i genitori.

 

 

 

 


Informazioni sulla privacy e rimozione dalla lista
L'indirizzario della presente Newsletter contiene gli indirizzi di tutti coloro che hanno usufruito di servizi del Centro di Documentazione "Raccontinfanzia". Per essere cancelllati dall'indirizzario o per richiedere una variazione dell'indirizzo, è sufficiente inviare un'e-mail all'indirizzo raccontinfanzia@edu.comune.fe.it.

La presente Newsletter rispetta in toto la policy in materia di privacy del Comune di Ferrara (consultabile cliccando qui)

Per qualsiasi informazione sulle attività del Centro di Documentazione "Raccontinfanzia", è possibile consultare la pagina dedicata all'interno del sito www.edufe.it

Newsletter del Centro di Documentazione "Raccontinfanzia" n. 1 / novembre 2020

Pagina aggiornata il 20-01-2022 - Visualizzata 1042 volte