
L'iniziativa "Documentazioni & DIntorni" (che poi in alcuni documenti è stata indicata anche col nome di "Documentazione e Dintorni") è nata nel 2006.
L'idea di fondo era presentare un ampio campione di documentazioni relative ad esperienze pedagogiche - principalmente, ma non esclusivamente, della scuola dell'infanzia - della Provincia di Ferrara (il riferimento, allora, era il C.P.P. - Coordinamento Pedagoggico Provinciale - un luogo di formazione, incontro e programmazione comune per tutti i servizi per l'infanzia provinciali che, dopo la riforma delle Province, ha preso il nome di C.P.T. - Coordinamento Pedagogico Territoriale), mettendole in dialogo con la virtualmente infinita serie di stimoli culturali (intendendo questo termine nella sua accezione più ampia) che chi fa educazione raccoglie e rielabora.
In altre parole: se è vero che le azioni pedagogiche sono sempre contestualizzate (hanno luogo, cioè, tenendo conto del clima culturale in cui vive la comunità educante), diventa necessario, allora, analizzare i rapporti tra l'atto educativo e la musica, la filosofia, la politica, la scienza... del momento che si attraversa. E' per questo che, fin dall'inizio, D&D ha rappresentato anche un'occasione per dare ancora maggior spazio ai linguaggi che vengono sperimentati nei servizi educativi: la musica, le arti grafiche, la drammatizzazione, la manipolazione...
I programmi
Per farsi un'idea dei temi e degli approcci toccati, è possibile consultare i programmi delle edizioni sin qui tenutesi:
Proprio per la sua natura di evento legato alla cultura e all'attualità, D&D è diventato il luogo in cui mettere a fuoco i fatti che più hanno interpellato il mondo educativo. Così l'edizione numero 3 del 2009 è stata posta a conclusione del quinto seminario regionale dei Coordinamenti Pedagogici Provinciali, tenutosi a Ferrara il 28 e 29 ottobre 2009 dal titolo "Esercizi di Democrazia", la numero 5 del 2013 conteneva una riflessione sul fare educazione nel periodo immediatamente successivo il sisma che ha colpito l'Emilia nel 2012, l'edizione numero 7 del 2018 era legata alla riflessione che in quel periodo, era in corso a livello nazionale, sul bisogno e il significato della figura dei maestri.
A proposito di D&D
IL SENSO DI "Documentazioni & Dintorni",
dalla presentazione dell'edizione 2008 del dott. Piero Sacchetto, all'epoca responsabile pedagogico del centro documentazione "Raccontainfanzia"
«...Eccoci ad un secondo appuntamento. Per ascoltare e parlare, raccontare e sentirsi raccontare un po’ di cose sul lavoro con i bambini e sui modi possibili di metterlo in parole e in immagini, affidandolo alla carta o ad un suo parente digitale più duttile e capace di armonizzare dispiegare una vasta gamma di combinazioni e intrecci linguistici.
Ma, come già è avvenuto lo scorso anno, non si parlerà solo di educazione e delle cose con le quali ci confrontiamo tutti i giorni. Anche questa volta sono previste incursioni nei dintorni, da dove ci giungono informazioni, sollecitazioni, con la loro carica narcotizzante e semplificatrice o, al contrario, con la loro dirompente forza spiazzante, che ci chiede e ci porta a chiederci in che mondo davvero viviamo...»
ANZI… SI RICOMINCIA.
Dalla presentazione dell'edizione 2013 della d.ssa Donatella Mauro, all'epoca Dirigente della Direzione Pedagogica della Istituzione per i servizi educativi del Comune di Ferrara
Ormai due anni sono trascorsi dall’ultima edizione di Documentazioni & Dintorni.
Anni difficili, segnati dalla crisi economica e dal terremoto…
Momenti duri, complicati per tutti.
Nonostante tutto, l’investimento sulla formazione e su un tempo prezioso per la documentazione e il pensiero sull’educazione rimangono più che mai vivi e necessari. Soprattutto in un momento in cui tutto diventa talmente “liquido” con il rischio di disperdere quell’attenzione necessaria (e sempre di più) alla formazione dei bambini e dei giovani.
Attenzione anche a continuare ininterrottamente a prendersi cura di chi si prende cura, attraverso il potenziamento della funzione imprescindibile e sempre più diretta dei coordinatori pedagogici e del Coordinamento Pedagogico Provinciale, di formazione, supporto e affiancamento al ruolo degli educatori e alla loro operatività complessa...