in consultazione
da Bambini (Maggio 2020)
Per guardarsi allo specchio a cura di Eleonora Zorzi, pp. 16-20
da Infanzia (n.1, Gennaio –Marzo 2017)
Focus Philosophy for children a cura di Aa. Vv., pp. 3 - 60
da Conflitti (n.2, 2020)
i_bambini_e_la_filosofia_di_anna_oliverio_ferraris.pdf
DISPONIBILI AL PRESTITO
Quando il pensiero si racconta Maura Striano
Il testo documenta un percorso di formazione con insegnanti della scuola primaria che hanno imparato a incontrarsi e a riconoscersi nel pensiero e a lavorare con e sul pensiero per poterlo poi fare con i bambini in classe.
L’ospedale delle bambole Ann Margaret Sharp
Kio & Gus Matthew Lipman
Pixie Matthew Lipman
Elfie Matthew Lipman
Questi volumi compongono il curricolo di Philosophy for children per le classi elementari, costituito da una serie di racconti in forma dialogica in cui i protagonisti dialogano su problemi e questioni di natura filosofica.
Giocare a pensare Irene de Puig Angelica Satiro
Rappresenta un’incursione della Filosofia per i bambini nella scuola dell’infanzia. Un’incursione in grado di fornire spunti di riflessione relativi ai contesti educativi in cui si lavora con i bambini dai tre ai sei anni, ai differenti tipi di progettualità, ai contenuti considerati importanti, alle diverse metodologie di lavoro adottate.
Giocare a pensare con le storie Irene de Puig Angelica Satiro
Raccolta di fiabe tradizionali che affrontano temi di rilevanza filosofica e sono quindi utili per avviare la riflessione all’interno del gruppo di bambini, facendo riferimento alla proposta teorica illustrata dalle stesse autrici in Giocare a pensare.
Trascrizioni
p4c_il_dialogo_nella_scuola_dell_infanzia.pdf
Documentazioni dei servizi educativi
IN CONSULTAZIONE
Non è una giornata particolare
A cura della Scuola dell’infanzia Gobetti, Comune di Ferrara, Anno scolastico 2015/2016
Il video documenta alcune sessioni di Philosophy for children, tenute dalle insegnanti all’interno della scuola dell’infanzia.
Di albero in albero. Tra i ricordi degli adulti e le esperienze dei bambini.
A cura della Scuola dell’infanzia Casa del Bambino, Comune di Ferrara, Anno scolastico 2015/2016
La formazione sulla P4C ha rappresentato un supporto significativo nella realizzazione del percorso documentato, dando pensieri e strumenti per educare nella complessità quotidiana.
Per allargare lo sguardo abbiamo scelto e inserito altre risorse e opportunità formative.
Intervista a Antonella Santi
https://www.youtube.com/watch?v=RrpT6jto9G
Antonella Santi, autore della rivista 'Scuola dell'infanzia' per la sezione della didattica ed esperta di PHILOSOPHY FOR CHILDREN ci presenta alcune idee che verranno sviluppate in occasione del convegno nazionale 'La scuola che guarda il futuro. Riflessioni e buone pratiche nella scuola dell'infanzia.
sassevillemilprimocapitolodeilprismadeiperche.pdf
Sasseville M., Il primo capitolo de Il Prisma dei perché: una combinazione integrata di pensiero logico e di pensiero creativo.
http://www.filosofare.org/crif-p4c/p4children/
La Philosophy for Children è un programma educativo ideato, a metà degli anni settanta, dal filosofo americano Matthew Lipman (professore emerito alla Montclaire State University) e da suoi collaboratori, in primo luogo Ann M. Sharp.Il progetto, ispirato alla Community of Inquiry deweyana, propone la pratica filosofica come indagine conoscitiva nei vari campi dell’esperienza umana.Lo scopo didattico-pedagogico è quello di incrementare le capacità cognitive complesse, le abilità linguistico-espressive e sociali.