
I materiali presenti in queste Raccolte tematiche, quando non direttamente scaricabili, sono consultabili presso il Centro Documentazione.
LA LETTURA AD ALTA VOCE Inserita il 01.07.2021
Leggere ad alta voce ai bambini fin dai primi anni di vita, a casa e a scuola, rafforza la relazione adulto-bambino, favorisce lo sviluppo cognitivo ed emotivo, arricchisce il vocabolario e il mondo magico, aiuta a comprendere la realtà.
IL CONFLITTO
Educare i bambini a vivere e gestire i conflitti è un importante compito educativo. Il conflitto tra bambini rappresenta un’esperienza faticosa ma anche un elemento essenziale della crescita individuale e dell’apprendimento relazionale. I materiali inseriti affrontano questo tema all’interno del contesto scolastico e familiare, proponendo interessanti spunti teorici e pratici.
L'OUTDOOR EDUCATION
Una raccolta per ripercorrerne i concetti chiave e sottolineare il valore dell’ambiente e della natura come contesti privilegiati per l’educazione del bambino.Nella documentazione del progetto biennale “Infanzia e natura”, curata dal Centro Raccontinfanzia, si ritrovano significative risposte alla domanda: “Perché è importante che i bambini facciano esperienza nella natura?”
CORTOMETRAGGI
Questa sezione è dedicata alla raccolta di cortometraggi, scelti tra quelli disponibili in rete. La visione condivisa degli schermi, a scuola o a casa, può rappresentare un buon punto di partenza per affrontare diversi temi, trovare immagini quando non si trovano le parole, per non sentirsi soli rispetto a problematiche che attraversano le varie età e caratterizzano i rapporti tra generazioni e anche per dare leggerezza a certi momenti impegnativi. Se questo vale per la visione condivisa tra bambini e adulti, lo stesso può dirsi rispetto al valore che il cortometraggio può avere, negli incontri di gruppo tra adulti, per introdurre argomenti e stimolare il confronto, problematizzando aspetti su cui incentrare la conversazione.