Mostra "La Fotografia 1839-2020" dedicata allo storico e fotografo Italo Zannier
Clicca qui per scaricare il dèpliant di presentazione
La riflessione è sul tema della “composizione di un interno”.
La poetica di Zannier, presentata nella mostra del Padiglione d’Arte Contemporanea,
ci ha suggerito un parallelo tematico con le soluzioni pittoriche degli interni di Edouard Villard.
L’attenzione alla composizione, nella pittura di Vuillard, diventa ricerca di un ambiente accogliente, intimo, un luogo di affetti e ricordi che restituisce al fruitore il carattere riservato dell’artista e la predilezione per gli aspetti della quotidianità .Ci interessava proporre uno sguardo sulla pittura di Vuillard, in particolare sugli “interni borghesi”avvicinati alle fotografie di “interni friulani” di Zannier, nelle quali a sua volta il fotografo sottolinea la Vita fissata in uno scatto.
Un mondo, quello di Zannier, raccontato attraverso la composizione cinematografica di luoghi legati all'ambiente rurale che “conservano” le persone, i loro giorni, le parole, i ricordi.
L’ ambiente scolastico, luogo accogliente, di affetti, di Vita, di ricordi… diventerà tema centrale della sperimentazione fotografica. Quando?
Il progetto sulla FOTOGRAFIA interrotto causa Covid l’anno scorso, potrebbe ripartire con la programmazione del prossimo anno educativo partendo proprio da questo spunto di riflessione.
Questa idea nasce da un pensiero sulla documentazione fotografica che, in questo periodo di “chiusura al fuori” risulta essere uno strumento indispensabile, all’interno delle scuole, per condividere con i genitori il lavoro educativo.
La proposta allestita a Casa Rossetti comprende: un allestimento che mette a confronto le opere dei due autori, materiale (fotocopie) a disposizione per approfondimenti, suggerimenti per un laboratorio didattico da realizzare nelle scuole (fotocopie) per le insegnanti di Scuola d’Infanzia e Primaria.
Progetti formativi a.s. 2020/21
Qui di seguito si pubblicano i materiali di approfondimento relativi al progetto formativo 2020/21 Installazioni ad arte
Progetto INSTALLAZIONI AD ARTE per 0-6
https://drive.google.com/file/d/1i4tpmfRbHhA18QUhGZpmT6Tj3E94esLY/view?usp=sharing
INSTALLAZIONI AD ARTE per i Centri Bambini e Famiglie e Spazio Bambini (4 ARTISTI)
https://drive.google.com/file/d/18wrzV5UnRscqNPR2PDrtXa_VG6tjloSR/view?usp=sharing
GIUSEPPE CAPOGROSSI
https://drive.google.com/file/d/1GK8-3HGfTZr9P-bIuL9Az9WBeHSvDlOa/view?usp=sharing
ALEXANDER CALDER
https://drive.google.com/file/d/1i6IORKYGrXXpqk_tdO3WAxxTgb6Erq2L/view?usp=sharing
PAUL KLEE
https://drive.google.com/file/d/1eZG4ycs4g5DVMYaoKeA9AFa_P0K1A33S/view?usp=sharing
JUAN GRIS
https://drive.google.com/file/d/1vgK7-ZwxbIYaVpLNRyisJMKXD8T-VaZS/view?usp=sharing
gennaio 2021
materiali formativi scaricabili relativi al percorso "IO e la TERRA"
IO E LA TERRA: Power point usato durante la fomazione
Suggerimenti per l'attività laboratoriale
Laboratori NIDO - Incontro con l'Arte di E. Morlotti
Laboratori NIDO - Le impronte... chi è passato?
Laboratori NIDO e INFANZIA - Incontro con l'arte di Gustave Klimt
HENRY MATISSE
Matisse: Power point usato durante la fomazione
Suggerimenti per l'attività laboratoriale
Schede relative ai laboratori su Matisse