Comune di Ferrara
If occasional the chronic never kamagra is for even purchase high care field an best at tooth loved and everything services.Ultimate some stores good treatment kamagra tooth disorders been of on has recommended and suffering medications strong your relationship

Laboratorio delle Arti

Archivio progetti

Anno scolastico 2020 / 2021: ritorno a scuola

Il progetto formativo proposto dal Laboratorio delle Arti allo 0-6 è strutturato in 3 MOMENTI pensati  in successione come passaggi necessari di riflessione.

MOMENTO n. 1 - LA LIBERTA’ delle REGOLE (Per vedere il Power Point, clicca qui per la parte 1 e qui per la parte 2).
(le presentazioni verranno scaricate sul pc dell'utilizzatore, che deve avere Power Point installato)

Power Point sviluppato in 5 proposte raccontate  con registrazioni che faranno da sfondo alle diapositive +  altrettante proposte laboratoriali di sperimentazione sui temi trattati.

Contenuto. Le regole e l’importanza delle regole.  Le libertà che si sviluppano dentro ai confini imposti dalle limitazioni. Ci sembrava opportuno, in vista dei prossimi impegni educativi, cogliere l’occasione di mettere al centro delle nostre riflessioni una parola che rappresenta più di ogni altra il contesto sociale che stiamo vivendo: LA REGOLA.

 Questo primo punto sarà sviluppato attraverso una riflessione che andrà ad affiancare 5 pensieri “educativi” ad altrettanti incontri con l’Arte. Come sempre, chiederemo all’Arte di suggerirci una lettura della realtà attraverso l’esperienza artistica e creativa di artisti e movimenti che, hanno comunicato il proprio intento poetico seguendo regole più o meno evidenti … più o meno nascoste … andremo a verificare il rapporto tra “libertà di espressione” e regola.

MOMENTO N. 2 - LO SPAZIO SCOLASTICO. “Luogo” da ritrovare (Per vedere il Power Point, clicca qui)

Power Point con immagini, pensieri e domande aperte …

Contenuto. Riflessione che propone domande aperte agli educatori: come vivremo lo spazio scolastico?

Non si intende sicuramente dare delle risposte ma delle sollecitazioni alla riflessione su un tema-problema fondamentale  che determinerà il nostro comportamento e le risposte che daremo ai bambini.

Lo spazio sarà prima di tutto quello fisico delle aule e degli spazi aperti… ma nel momento di ripresa della socialità ci sarà da gestire anche lo spazio interiore del bambino che dovrà riappropriarsi di routine, quindi ri-inserirsi  e riagganciare lo spazio degli altri ritrovando la serenità e la bellezza dello stare insieme. 

 

MOMENTO N. 3 - ADESSO STIAMO INSIEME – Il progetto del rientro. (Per vedere il Power Point, clicca qui)

Power Point con proposta di 3 step: riflessione che richiede all’incontro con l’Arte risposte alle nostre scelte educative  + proposte laboratoriali sui temi trattati da sviluppare con i bambini alla riapertura dell’anno scolastico 2020-21 . 

Contenuto. Di cosa avremo bisogno NOI e I BAMBINI? Di ritrovare la Scuola. Di ritrovare la socialità.

Avremo bisogno tutti di corporeità. Abbiamo MANI, COLORI e VOLTI … con questi straordinari strumenti possiamo riappropriarci della bellezza :dello stare a scuola, con gli altri e con il mondo. Puntare sull’Arte come progetto educativo per il nuovo anno scolastico che dovremo affrontare è in queste circostanze quanto mai opportuno.  L’Arte sviluppa la capacità di mettersi in relazione on la realtà e trovare soluzioni per lo “star bene”. Quando la società, come nel caso di questa lunga emergenza,  sembra togliere  tante possibilità e dare molto spazio solo a infinite LINEE GUIDA … l’incontro con l’arte ci ricorda che la linea è il congiungimento tra due punti stabiliti ma … prima di raggiungere il secondo punto …ci si può perdere  in sicurezza e divagare, restituendo al fruitore un senso di libertà impagabile.      

IMPORTANTE. All’interno di ogni  Power Point c'è una riflessione, contrassegnata con il simbolo  che sarà tema di  discussione durante gli incontri online con i collettivi.

Calendario degli incontri per collettivi

 

Anno scolastico 2018 / 2019

GpA - Gruppo per l'Arte: "COME L'ARGILLA TRA LE MANI DI UN VASAIO" 

Come l'argilla assume la forma impressa dalle mani che la lavorano, allo stesso modo, l'educatore, oggi più che mai, deve sapersi trasformare e diventare duttile alle situazioni educative in una società in continua e frenetica evoluzione con l'obiettivo di continuare a sperimentarsi e interrogarsi rispetto alla propria metodologia educativa.
 
Il progetto formativo si svilupperà  come un percorso a tappe (incontri):

  • si propone di stimolare una riflessione sulle tematiche metodologiche in ambito artistico e culturale
  • di sviluppare competenze, che si riverseranno come valore aggiunto nel contesto   scolastico di appartenenza all'interno delle proprie mansioni di educatore
  • porterà le famiglie dei bambini (e quindi la città) ad una conoscenza più allargata dei servizi offerti in ambito culturale-artistico (la gratuità di questo servizio è senz'altro un valore aggiunto!)
  • si diffonderà la metodologia del Laboratorio garantendo maggiore visibilità alla Storia e al futuro al Laboratorio stesso, che risulta essere una realtà unica in Italia all'interno dei servizi della pubblica amministrazione.

Anno scolastico 2016 / 2017

"CHI SONO IO? ... ORLANDO ! IL FURORE DEL COLORE E IL FURORE DELLA FORMA" 

Scarica il progetto: "Chi sono io? ... ORLANDO! " Il furore del colore e il furore della forma. (kb 80,89)

"UN'AVVENTURA LUNGA 55 ANNI. L'IMMAGINARIO DELLE PAROLE" 

Scarica il progetto: Un'avventura lunga 500 anni. L'immaginario delle parole.(kb 47,24)

Pagina aggiornata il 19-07-2021 - Visualizzata 1719 volte