
Da questa pagina, è possibile scaricare - unicamente a fini di autoformazione - materali di diversa natura: trascrizioni di interventi formativi (riviste da autrici e autori), presentazioni usate per corsi di formazione, documentazioni, etc.
Informazioni sui corsi e su altri materiali eventualmente consultabili (bibliografie, libri, articoli...) possono essere richieste al Centro Documentazione.
TRASCRIZIONI
- “I servizi educativi e le famiglie contemporanee: nuove sfide professionali e relazionali” di Laura Fruggeri (Ferrara, Sala Boldini 2 marzo 2019)
- Presentazione GRUPPI MISTI AL NIDO: COMPETENZE SOCIALI DEI BAMBINI E REGIA EDUCATIVA di A. Bai e L. Zecca (Ferrara, 24 novembre 2018)
- Interventi di A. Bai e L. Zecca sul tema "LE SEZIONI VERTICALI NEGLI ASILI NIDO" (Ferrara, 24.11.2018)
- "Recuperare" anche per i più piccoli... (Articolo sul tema delle sezioni miste al nido di Aldo Fortunati, Erica Bagni, Barbara Pagni, dal sito La Bottega di Geppetto)
- 2017.04.5-6 Convegno FIL A FIL Palma de Mallorca. Locandina e Interventi d.ssa Guandalini e d.ssa Zappaterra
- Educazione dalla nascita “Educazione dalla nascita come aiuto alla vita:una testimonianza del Cento Nascita Montessori di Roma”. Incontro con Maria Giovanna Iavicoli e Alessandra Carosini
- Disabilità, tecniche del corpo e biologie locali: pensare insieme le antropologie dell'infanzia e il dispositivo della cura dei minori stranieri disabili.
Intervento di Simona Taliani (antropologa dell’Università di Torino e psicologa del Centro Frantz Fanon), tenuto il 30 gennaio 2020, presso la Biblioteca Bassani di Ferrara, nell'ambito del ciclo di seminari "Culture educative delle famiglie di origine africana a confronto con il pensiero e le pratiche educative della scuola italiana - contributi antropologici ed etnopsicologici", organizzato dall’Ufficio Alunni Stranieri del Comune di Ferrara e dal Centro Frantz Fanon di Torino.
PERCORSI FORMATIVI
Video del corso di formazione FISM "Per gioco", condotto da Cecilia Ramieri (a.s. 2021/22)
![]() |
Video dei seminari "Gestire il rischio, educare al rischio. Il patto di corresponsabilità educativa" (a.s. 2020/21)
![]() |
I seminari sono stati organizzati da FISM Ferrara, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara che li coordina, grazie al contributo di numerosi esperti che fanno capo al Centro Ricerca e Formazione sull'Outdoor Education del Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell'Università degli Studi di Bologna, alla Serecol Faenza, al Dipartimento di Igiene Pubblica dell'AUSL di Ferrara, al Gruppo PAD LAB della Libera Università di Bolzano e ad alcuni progettisti del paesaggio AIAPP. |
Fare educazione outdoor: il benessere dei bambini e l'ambiente di apprendimento con Roberto Farnè
Prevenzione e gestione del rischio Covid19 negli asili e nelle scuole dell’infanzia con Stefania Ciani, Amelia Chiarelli
Materiali e arredi naturali all’interno e all’esterno della scuola con Günter Dichgans, Beate Weyland, Emanuele Broglio,Alessandra Galletti
PROGETTI ED EVENTI