Maret88EurotogelMenang123Menang123olx88olx88olx88
Edufe

EDUFE n. 29 / ottobre 2019

Comunicazione agli utenti dei nidi e degli spazi bambino comunali dalla Istituzione dei Servizi Educativi in tema di rette per l'a.s. 2019/2020

 In aggiunta al Progetto Regionale "Al nido con la Regione", cui il Comune di Ferrara aderisce, e che prevede in via sperimentale per l’anno educativo 2019-2020 un sostegno economico alle famiglie, attraverso l’abbattimento delle rette di frequenza ai nidi e spazi bambino comunali, oltre ai servizi educativi per la prima infanzia privati convenzionati, il Comune di Ferrara investirà risorse proprie per un ulteriore abbattimento della retta ampliando, così, in modo significativo, il numero delle famiglie che beneficeranno del sostegno economico.

L’iniziativa regionale verrà destinata all’abbattimento delle rette del 60% e ne beneficeranno i minori iscritti ai servizi sopracitati per l’anno educativo 2019-2020, in possesso di Dichiarazione ISEE non superiore a € 26.000,00.

Il bonus ulteriore messo in campo dal Comune ridurrà invece del 60% le rette dei minori iscritti a Nidi e Spazi Bambino Comunali per l’anno educativo 2019-2020 in possesso di dichiarazione ISEE da € 26.000 fino a € 45.000, corrispondenti alle attuali fasce 13, 14, 15 e 16, purché residenti nel Comune di Ferrara.

In questi giorni si sta implementando la procedura per la gestione informatizzata anche di questa parte di tariffazione, per cui chiediamo a tutti gli utenti dei NIDI e SPAZI BAMBINI COMUNALI di seguire la seguente tempistica per il pagamento della retta mensile, ridotta a seguito del Progetto:

 

Il pagamento dovrà essere effettuato utilizzando uno dei vari strumenti illustrati nella pagina web metodi di pagamento rette.

 

 

Proposte del "Centro per le Famiglie"

  Hanno appena avuto inizio due importanti proposte per i genitori del "Centro per le Famiglie".

"Non mi separo da voi": un gruppo di Auto-Mutuo finalizzato ad aiutare genitori separati e divorziati nella sfida del continuare ad essere genitori anche dopo lo scioglimento della coppia, promuovendo il cambiamento e così cercando di alleviare le inevitabili sofferenze che accompagnano un momento così cruciale della vita.

Le "Conversazioni del martedì" e le "Conversazioni del venerdì": incontri mattutini per genitori di bambini 0/1 anno (al venerdì)  e pomeridiani per tutti i genitori (al martedì)  per ascoltare le riflessioni di un esperto e confrontarsi sulle difficoltà che più spesso si incontrano nel "complesso mestiere" di genitore.

Per adesione e ulteriori informazioni, è possibile consultare e scaricare i dépliant illustrativi delle iniziative:

Gruppo di auto-mutuo aiuto "Non mi separo da voi" - 2019

Conversazioni per genitori - 2019

 

Portale "Prisma" e commissioni mensa

 Si ricorda a tutti i genitori l'opportunità di entrare a far parte delle "Commissioni mensa" del servizio frequentato dai propri figli.

La "Commissione mensa" ha il compito di verificare la qualità del servizio di Ristorazione Scolastica che il Comune offre agli utenti di Nidi, Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie e Secondarie di primo grado.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la pagina dedicata, dalla quale è anche possibile scaricare il "Manuale per genitori e insegnanti in tema di Commissioni Mensa".

 

Seconda annualità del progetto “Infanzia e Natura”

 Ha avuto inizio, per il secondo anno consecutivo, il progetto regionale “Infanzia e Natura” che, mettendo in rete Educatori dei Ceas (Centri di Educazione alla Sostenibilità), pediatri di comunità, pedagogisti, psicologi e insegnanti, si propone di far riscoprire ai bambini e alle famiglie il valore dell’educazione all’aria aperta.

Una scelta particolarmente importante non solo per lo sviluppo relazionale e cognitivo del bambino, ma anche perché diverse patologie cominciano ad essere collegate dai pediatri alla scarsità di esperienze in natura, tanto che si parla, per i bambini, di un vero e proprio “deficit di natura”.

In questa seconda annualità, il progetto verrà condotto con il gruppo dei bambini di 5 anni della scuola dell’infanzia “Neruda”.

Per conoscere il progetto, è possibile consultare la pagina Web dedicata dalla Regione a “Infanzia e Natura”, mentre per approfondire il tema del rapporto tra bambini e natura, è disponibile l’interessante sito bambinienatura.

vai al sito del Comune di Ferrara
Comune di Ferrara
Servizi educativi, scolastici e per le famiglie
Via Guido d'Arezzo, 2
44121 Ferrara
Tel 0532 418100
http://www.edufe.it/

Informazioni sulla privacy e rimozione dalla lista
Hai ricevuto questa newsletter perché hai dato il consenso a ricevere informazioni e aggiornamenti dal Comune di Ferrara. Ti invitiamo a leggere l'Informativa sulla privacy ai sensi del Regolamento UE/2016/679 detto GDPR.
Per qualsiasi problema di iscrizione o rimozione dalla lista si invita a scrivere a edufe@edu.comune.fe.it specificando il problema e l'indirizzo e-mail interessato.