Maret88EurotogelMenang123Menang123olx88olx88olx88 Raccontinfanzia - Servizi educativi, scolastici e per le famiglie
Comune di Ferrara
If occasional the chronic never kamagra is for even purchase high care field an best at tooth loved and everything services.Ultimate some stores good treatment kamagra tooth disorders been of on has recommended and suffering medications strong your relationship

Raccontinfanzia

Raccontinfanzia

Informazione, formazione, documentazione   

  Il Centro di Documentazione Raccontinfanzia,  nato nel 1999, è un servizio del Comune di Ferrara e ha sede nella casa di Biagio Rossetti, architetto e urbanista della Ferrara degli Estensi.   


Il centro, in stretto rapporto con i coordinatori pedagogici della  città e della provincia,
si caratterizza come spazio di informazione e formazione, di raccolta e valorizzazione delle esperienze educative,
di confronto pedagogico e consolidamento degli aspetti di qualità dei Servizi Educativi 0 - 6.
Nel corso degli ultimi anni ha ampliato il suo raggio d’azione
offrendo competenze e strumenti anche al Coordinamento Pedagogico Territoriale.

La direzione pedagogica del Centro è della d.ssa Cinzia Guandalini.

                                                                                                                                                                                        

A chi si rivolge

  • Coordinatori  Pedagogici
  • Insegnanti
  • Genitori
  • Studenti
  • A tutti coloro che a diverso titolo si occupano di educazione, formazione e integrazione

 

Cosa fa

I servizi del Centro                                                                                                                                                                                                                                  

  • Consulenza e supporto all’elaborazione di documentazioni.
  • Raccolta e catalogazione delle documentazioni prodotte dai servizi educativi della città e della provincia.
  • Consulenza e/o preparazione di materiali relativi a convegni, viaggi studio, scambi pedagogici.
  • Conduzione di corsi di aggiornamento.
  • Raccolta e messa in rete di progetti educativi e cura della pagina web del centro.
  • Produzione di materiale informativo, cartaceo, visivo, audio-visivo.
  • Realizzazione di raccolte tematiche.
  • Consulenza nella ricerca di documentazioni, articoli, testi.
  • Spazi per incontri, riunioni e seminari.
  • Accoglienza di gruppi di lavoro.
  • Accoglienza di tirocini scolastici e universitari.
  • Attività di sostegno al Coordinamento Pedagogico Territoriale.

 

Materiali disponibili per la consultazione

  • Documentazioni prodotte dai servizi educativi
  • Documentazioni relative a esperienze, iniziative nazionali e internazionali
  • Raccolte tematiche
  • Riviste specializzate
     

 

Materiali disponibili al prestito

 

Il centro ha una biblioteca psicopedagogica di 1800 volumi, con sala di consultazione.

E’ possibile consultare i testi e/o riceverli in prestito.

 

Pagina aggiornata il 22-06-2023 - Visualizzata 17561 volte