
La richiesta di avvicinare i bambini rimasti nel paese d’origine riguarda ogni anno, a Ferrara, una cinquantina di famiglie. Per loro il progetto di ricostituire i legami affettivi deve confrontarsi con la complessità dell’inserimento scolastico dei figli, con la necessità di favorire il loro apprendimento della lingua italiana e l’ingresso in un contesto sociale diverso da quello di provenienza.
A questi genitori e ragazzi è dedicato il nuovo servizio, cui le famiglie possono rivolgersi fin da quando ricevono dalla Prefettura il nulla osta al ricongiungimento, e il minore è ancora lontano. Il supporto prosegue anche in seguito, a ricongiungimento avvenuto, per far conoscere le risorse del territorio e accompagnare la fase iniziale dell’arrivo a Ferrara.
Il primo ambito di intervento, ed anche il primo di socializzazione tra pari, sarà la scuola. Gli operatori offriranno elementi utili per un orientamento scolastico mirato alle singole situazioni, oltre a informazioni sui corsi di italiano come seconda lingua e sulle opportunità extrascolastiche.
Il nuovo servizio, oltre a prevedere colloqui con i genitori che ne fanno richiesta , organizzaincontri mensili con le famiglie straniere per dare informazioni utili all’inserimento dei propri figli nella scuola e in generale nel contesto di vita della città.
Cosa è possibile chiedere al Servizio:
Le famiglie straniere che hanno deciso di ricongiungere in Italia i proprio figli possono rivolgersi al servizio di informazione, orientamento e sostegno per ricevere indicazioni su:
- come iscrivere il proprio figlio a scuola;
- quali documenti sono necessari (certificato di nascita, documenti scolastici del paese di origine, documenti sanitari, etc.);
- quali aiuti può avere il proprio figlio per imparare l’italiano;
- come avere aiuti economici per comperare i libri e pagare la mensa scolastica;
- cosa fare per avere una dieta alternativa per motivi religiosi o se il bambino/ragazzo ha esigenze alimentari particolari;
- se il proprio figlio ha un handicap, chi può essere di aiuto;
- chi può fornire un sostegno per i compiti;
- dove poter giocare e ritrovarsi con altri ragazzi della sua età;
- se ha meno di 6 anni, cosa offre la città e come fare per iscriverlo al nido o alla scuola dell’infanzia;
- se ha più di 16 anni, oltre a studiare, quali sono le altre attività che potrebbe svolgere;
- come poter sostenere il proprio figlio nel cambiamento e nell’inserimento nel nuovo contesto familiare e sociale.
Le famiglie interessate possono prendere appuntamento per un colloquio telefonando, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 e le 13.00, al numero 0532 752486.
I colloqui si svolgono presso la sede dell’Ufficio Alunni Stranieri in via del Salice a Ferrara. Se necessaria, è possibile la presenza di un interprete.
Inoltre, l’ultimo giovedì di ogni mese alle ore 18.00 presso il Centro per le Famiglie - Isola del Tesoro di Piazza XXIV Maggio (Acquedotto monumentale) si svolge l’incontro informativo per le famiglie.
L’incontro è gratuito ed è aperto a tutti i genitori che hanno fatto domanda di ricongiungimento familiare per i figli. Non occorre prenotarsi e possono partecipare sia i genitori in attesa dell’arrivo dei figli, sia quelli che li hanno già ricongiunti. Telefonando prima dell’incontro allo 0532 752486 è possibile prenotare un servizio di babysitting per i bambini.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Alunni Stranieri
Comune di Ferrara
Via del Salice – 44123 Ferrara
Tel. 0532.752486 - 753945
e-mail: ricongiungimenti.minori@comune.fe.it