Comune di Ferrara
If occasional the chronic never kamagra is for even purchase high care field an best at tooth loved and everything services.Ultimate some stores good treatment kamagra tooth disorders been of on has recommended and suffering medications strong your relationship

Integrazione scolastica

Alunni disabili e stranieri

Alunni Stranieri

L'incremento costante e significativo dei bambini e adolescenti stranieri nelle scuole di Ferrara ha reso necessario il passaggio da un semplice servizio di "tamponamento" della "emergenza stranieri" a un servizio che assume e affronta adeguatamente la dimensione strutturale del fenomeno migratorio e dell'educazione interculturale. Non dunque un mero erogatore di contributi alle scuole affinché organizzino interventi di accoglienza e mediazione linguistico-culturale, ma un servizio che promuove e supporta, anche economicamente, l'integrazione degli alunni stranieri nel quadro di un più ampio progetto pedagogico e sociale, rivolto a tutta la comunità. 

In questa nuova prospettiva si va attualmente configurando l'area stranieri, che investe da un lato sul rafforzamento delle attività di base già avviate in questi anni, e dall'altro sulla apertura di ulteriori fronti di azione, che concretamente realizzino il progetto di integrazione del servizio e ne definiscano meglio l'identità.

Ambiti di intervento

Osservatorio sul fenomeno 

Monitoraggio dei bisogni di scuole, alunni e famiglie, insegnanti, mediatori. Rilevazione ed elaborazione dati statistici. 

Accoglienza e integrazione

  • Promozione, sostegno, supervisione e monitoraggio delle attività di mediazione interculturale (in collaborazione con il Centro Servizi Integrati per l'Immigrazione).
  • Promozione dell'italiano Lingua seconda. 
  • Promozione di iniziative di educazione interculturale.

Formazione/aggiornamento

Progettazione di iniziative di formazione con docenza diretta (L. Lepore) o attraverso esperti esterni su tematiche inerenti vari aspetti dell'incontro interculturale (fenomeni migratori, psicologia della migrazione, problematiche dell'integrazione di bambini, madri e famiglie migranti, questioni generali di intercultura e antropologia etc) dirette a: 

  • insegnanti
  • mediatori linguistico
  • personale non docente delle scuole (es. personale di segreteria, personale ausiliario delle scuole d'infanzia, cuochi, etc.)
  • volontari servizio civile (adulti e minori)
  • operatori di altri servizi (area sociosanitaria, area giovani, etc)
  • educatori provenienti dal terzo settore.

Organizzazione di seminari, convegni e spazi di approfondimento.

Consulenza

Questo servizio viene fornito prevalentemente, ma non solo, agli operatori della scuola e riguarda contenuti, metodologie, possibili progetti di educazione interculturale, strategie di accoglienza, scambi, questioni inerenti il disagio dei minori stranieri e l'approccio etnopsichiatrico al disagio dei migranti.
La consulenza inoltre si rivolge a chi ne faccia richiesta anche da altri ambiti:

  • tutoraggio tesi di laurea su richiesta formale di collaborazione da parte delle Università
  • consulenza per organizzazione seminari e convegni
  • altro.

Documentazione/divulgazione

L'obiettivo è di facilitare la conoscenza e la circolazione delle "buone pratiche" messe in atto localmente nelle Scuole d'infanzia e promuovere l'aggiornamento e l'arricchimento del patrimonio di riflessione che, sul tema dell'intercultura e più in generale sulle caratteristiche del fenomeno migratorio, si va costruendo nella comuunità locale e in quella più ampia.

Ricerca-azione

Promozione e partecipazione a progetti di ricerca-azione anche in collegamento con altri istituti di formazione e soggetti istituzionali a diverso titolo coinvolti.

Programmazione interventi scolaStici

  • individuazione fabbisogno di mediazione interculturale 
  • avvio delle mediazioni
  • elaborazione progetti scolastici e verifiche 
  • documentazione.

Altro

Progettazione Servizio civile
"Facciamo mente locale. Un viaggio formativo per studenti italiani e studenti stranieri per l'ampliamento delle mappe mentali della città e la conoscenza di risorse ed opportunità del territorio".

Contatti

Coordinamento, consulenza, formazione, progettazione, progetti di servizio civile
Dott.ssa Laura Lepore - lepore.istruzione@edu.comune.fe.it - tel. 0532- 752486

Interventi scolastici, percorsi di educazione interculturale, documentazione, segreteria
Dott.ssa Alessandra Scaranaro - a.scaranaro@edu.comune.fe.it - tel.0532-752486
Dott.ssa Gaia Petruzzelli - g.petruzzelli@edu.comune.fe.it - tel 0532 752486
integrazione.alunnistranieri@comune.fe.it

Pagina aggiornata il 16-08-2021 - Visualizzata 4180 volte