Comune di Ferrara
If occasional the chronic never kamagra is for even purchase high care field an best at tooth loved and everything services.Ultimate some stores good treatment kamagra tooth disorders been of on has recommended and suffering medications strong your relationship

Integrazione scolastica

Alunni disabili e stranieri

Materiali per l'approfondimento

“Pensami adulto!”, un quaderno che documenta le proposte di integrazione e autonomia per gli alunni con disabilità delle scuole superiori

Al link sottostante è disponibile Pensami adulto!, un quaderno che illustra le proposte di percorsi di rete e di integrazione per le ragazze e i ragazzi con disabilità che frequenteranno gli istituti superiori della città di Ferrara nell’anno scolastico 2019/2020.

In tutta la Regione Emilia-Romagna le scuole Secondarie di secondo grado sono di gran lunga quelle che negli ultimi anni hanno visto il maggior incremento - in numeri assoluti e in percentuale - di studenti con certificazione di disabilità ai sensi della L. 104/92. Le scuole Superiori rappresentano un passaggio delicato nei percorsi di integrazione scolastica. Il passaggio dalle secondarie di primo a quelle di secondo grado coincide infatti con il passaggio dall’infanzia all’adolescenza, una fase della vita di particolare criticità per tutti i ragazzi ma che tanto più lo è per coloro che presentano maggiori compromissioni e più spiccate problematiche relazionali e comportamentali.

Corrispondere ai bisogni di queste ragazze e ragazzi è, senza dubbio, una sfida ancora aperta per tutta la comunità educante. In questo senso, i cinque anni delle superiori possono e debbono costituire un campo decisivo  per la crescita individuale e la preparazione  alla vita adulta. Per questo è importante che i percorsi di integrazione scolastica nelle scuole superiori possano contare su progetti e figure educative competenti e preparate, capaci di lavorare in team e che conoscano a fondo il territorio, le sue reti sociali e le concrete opportunità di vita e di relazione.

Fin dai primi anni delle Superiori, quindi, gli interventi volti all’integrazione scolastica non si esauriscono nel riconoscere ad ogni alunno un monte-ore settimanale di sostegno ed assistenza educativa ma sempre più spesso prevedono la possibilità per i ragazzi di partecipare ad attività di gruppo laboratoriali all’interno delle scuole o fuori di esse.

Tullio Monini, (responsabile della U.O. Integrazione Scolastica Minori Disabili e Stranieri al momento della pubblicazione del quaderno Pensami adulto!)

Obiettivo di questo quaderno è far conoscere a operatori della scuola, genitori e familiari, quanto già da settembre 2019 può essere fruito dagli alunni degli istituti ferraresi, nella speranza che a questo seguano negli anni prossimi altre pubblicazioni via via più ricche di nuovi progetti, dentro e fuori le scuole.

"Pensami adulto!" - percorsi di integrazione e autonomia nella scuola secondaria di secondo grado (a.s. 2019/2020)

 

 

 

Progetto "Incontro Tras-formativo"

Aumentare le conoscenze sulla  disabilità e accrescere la cultura dell’integrazione, specie tra le nuove generazioni, sono obiettivi importanti cui l’U.O. Integrazione Scolastica lavora in modo costante e in stretta collaborazione con la rete delle scuole, le cooperative e le associazioni dell’area disabilità e le famiglie.

A partire dall’a.s. 2016/17 questo obiettivo si è concretizzato nel  progetto “Incontro Tras-Formativo”, un percorso laboratoriale che ha inizialmente coinvolto una classe della Scuola secondaria di I grado e una classe delle Scuole Superiori ma  che, considerata la positività  dell’esperienza, è previsto coinvolga un numero crescente di classi dei diversi ordini scolastici.

Il progetto si fonda sull’idea che la conoscenza e la relazione tra persone generi una trasformazione reciproca. L’incontro tra gli alunni e persone disabili riduce i timori e i pregiudizi riguardo la disabilità, aumentando l’interesse  dei ragazzi verso questo tema; ciò permette di rendere sempre più concreta l’inclusione scolastica e sociale delle persone disabili.  

“Incontro Tras-Formativo” è un progetto laboratoriale articolato in 4 step:

  1. Un incontro introduttivo incentrato sui temi della differenza, diversità e disabilità;
  2. Un’esperienza di ballo in carrozzina e sit dance in cui gli ausili diventano opportunità e strumenti sportivi;
  3. Un incontro di conoscenza e di attività con persone con disabilità sensoriale;
  4. Incontro conclusivo nel quale i ragazzi intervistano  persone con disabilità motoria

Tra il secondo e il terzo incontro la classe ha a disposizione una carrozzina da utilizzare durante le ore di scuola e ogni giorno, a turno, un alunno della classe  trascorre l’intera mattina sulla carrozzina. Tutti i ragazzi utilizzano durante la settimana un Diario su cui annotano i risvolti positivi e negativi di questa esperienza.

Pagina aggiornata il 18-05-2022 - Visualizzata 2403 volte