Ciò nondimeno sentirsi isolati e poco o nulla compresi nella proprie difficoltà familiari è esperienza comune per i genitori con figli disabili e questo rende ancora più pesante e difficile portare avanti scelte educative indubbiamente complesse e che richiedono grandi energie fisiche ed emotive. Per questo nei limiti delle proprie capacità e risorse il servizio comunale di Integrazione Scolastica offre da tempo ai genitori che lo desiderano occasioni di incontro e sostegno reciproco nella forma sia di Gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto (AMA) che si incontrano a cadenza generalmente mensile, in giornate ed orari diversi a secondo delle esigenze delle famiglie.
Ogni gruppo prevede la partecipazione al massimo di 12/14 genitori e sono condotti da un facilitatore che garantisce accoglienza ed ascolto ad ognuno dei partecipanti.
I genitori che desiderano informazioni o aderire ad un gruppo di auto.mutuo-aiuto possono rivolgersi per questo in orari d’ufficio alla segreteria dell’U.O. Integrazione Scolastica oppure scrivere una mail a integrazione.disabili@edu.comune.fe.it
Oltre ai gruppi di auto-muutuo-aiuto dalla primavera 2016 si tengono nella sede del servizio Integrazione Scolastica anche laboratori di scrittura d’esperienza tra genitori di bambini e ragazzi disabili che contribuiscono a redigere le pagine di una piccola pubblicazione semestrale intitolata “VICEVERSA: storie di quotidiana disabilità con voce di genitori ed educatori” di cui, qui di seguito, è possibile scaricare i pdf dei primi numeri: viceversa_n3_dicembre_2017.pdf